La tisana al fieno greco: proprietà, benefici e ricetta

tisana fieno greco

tisana fieno greco

La tisana al fieno greco è un rimedio naturale di origine antica, in questo articolo parliamo delle sue proprietà, i benefici e vi spieghiamo la ricetta per prepararla. Il fieno greco è un’erba officinale che viene impiegata per risolvere diversi tipi di problematiche legate a tutto l’organismo.

L’utilizzo del fieno greco per le sue proprietà benefiche e curative, risale all’epoca degli Antichi Egizi dove veniva impiegato per curare diverse patologie.
Ad oggi il fieno greco si trova in quasi tutti i paesi del mondo ed è ben noto per le sue molteplici proprietà.
Il fieno greco è una fonte di vitamina A, vitamina C e diverse vitamine del gruppo B, inoltre contiene diversi tipi di sali minerali fondamentali come calcio e ferro.
Tra le principali proprietà del fieno greco spiccano le proprietà antinfiammatorie, antisettiche ed espettoranti, proprietà particolarmente importanti durante il cambio di stagione o l’inverno, dove prendersi un malanno, un’influenza o un raffreddore è davvero facile.
In questo caso il fieno greco accelera il processo di guarigione ed agisce anche come ricostituente e tonico per una ripresa più veloce.
Come detto in precedenza, il fieno greco esercita un’azione benefica su tutto l’organismo: di fatti, si rivela utile se si è affetti da diabete iperglicemico, in caso di infiammazione dei linfonodi, se si soffre di brufoli e acne batterica, riduce il livello del colesterolo cattivo, favorisce la scomparsa della cellulite, mantiene la pelle giovane e idrata e regolarizza il corretto funzionamento dell’intestino.
Il fieno greco è perfetto in caso di stanchezza e spossatezza in quanto è considerato un potente energizzante e ricostituente, per questo particolarmente consigliato nei soggetti che devono recuperare le loro forze fisiche specialmente dopo una lunga convalescenza.
Il fieno greco, inoltre, è un ottimo rimedio naturale per le donne in menopausa, perchè contrasta le vampate di calore, l’insonnia, la sudorazione eccessiva, gli sbalzi di umore e tutte le conseguenze che posso causare gli scompensi ormonali dovuti alla menopausa.
Per concludere, il fieno greco è consigliato alle neo-mamme, in quanto favorisce la produzione di latte nel periodo dell’allattamento.

Ingredienti: per 1 tazza

2 cucchiaini di semi di fieno greco
miele per dolcificare (facoltativo)

Preparazione

1. Fate bollire l’acqua in un pentolino.
2. Versate i semi di fieno greco nell’acqua bollente e lasciate in infusione dai 5 ai 10 minuti a fuoco spento. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
3. Dolcificate con dolcificanti naturali a piacere. Per godere dei benefici di questa tisana, consumatene 1 tazza all’occasione. Se volete migliorare il vostro stile di vita, consumate questa tisana 1 volta al giorno.