La salute si riassume in pulizia

La buona salute comincia con la cura dell'ambiente intorno a noi, per questo e' una buona cosa, e rilassa anche, nel contempo, cercare di mantenere salutare, pulito e ordinato l'ambiente intorno a noi, specialmente quando gli oggetti e le cose sono tanti, e magari lo spazio non e' poi cosi' arieggiato da permettere di trascurare l'ordine e la pulizia.

Articolo aggiornato il 13 Marzo 2008

igiene
La buona salute comincia con la cura dell’ambiente intorno a noi, per questo e’ una buona cosa, e rilassa anche, nel contempo, cercare di mantenere salutare, pulito e ordinato lo spazio casalingo, specialmente quando gli oggetti e le cose sono tanti, e magari il posto non e’ poi cosi’ ampio e arieggiato da permettere di trascurare l’ordine e la pulizia.
Gli ambienti della casa sono tanti e vari, certo, ma per metterli in ordine e renderli salubri e’ sufficiente imparare a curarli, come se fossero vivi.
Ad esempio, i mobili: un mobile, quando e’ pulito e luccicante, oltre che essere ordinato, pare anche piu’ bello, come fare a mantenerlo come nuovo? Piuttosto semplice, o almeno cosi’ pare che sia. Per pulirlo e renderlo salubre bisogna spolverarlo, dentro e fuori, partendo dalle parti alte e scendendo verso le parti piu’ basse.
Le ragnatele sopra il mobile vanno sempre rimosse, anche se sono molto in alto, perche’ portano polvere, animali, ragni, insetti e farfalle. Nella eventualita’ si puo’ ricorrere a uno spray antistatico, per evitare di dover togliere la polvere troppo spesso, tanto dai mobili, come dagli specchi, dai tavoli e dai quadri. Se la spazzola e il pennellino contro la polvere non sono sufficienti, si puo’ sempre risolvere ricorrendo a uno straccio di cotone, chiaro, che non lascia dietro di se’ pelucchi e sfilacciamenti.
Dopo i mobili e’ il momento del pavimento: esistono vari tipi di pavimento, dal linoleum alle piastrelle, dal parquet al marmo, ma tutti i tipi di pavimento hanno in comune un fatto molto importante, necessitano tutti i giorni di una scopatina, perche’ sono il principale veicolo, in ordine subito dopo i tappeti, di virus, batteri e infezioni, che inconsciamente ci portiamo in casa attraverso le suole delle scarpe e gli abiti.
Quindi, bisogna spazzare per terra tutti i giorni e, tanto piu’ spesso quanto meglio e’, lavare con abbondante acqua e detersivo, aggiungendo del disinfettante e della cera dove c’e’ una superficie che la richiede. In questo modo la pavimentazione, oltre che curata, sara’ anche sanissima, al punto da poter tranquillamente camminare in casa a piedi nudi, senza pensare ai microbi e ai potenziali batteri dannosi che soggiornano proprio a casa nostra senza permesso.

Discorso a parte, invece, merita il bagno,
che per la sua caratteristica funzione di zona intima, richiede qualche attenzione in piu’ nella sua pulizia. Ad esempio: i sanitari vanno lavati, disinfettati e poi asciugati, sia per non lasciare aloni, che per evitare che vi sia una proliferazione dei batteri causata dall’umidita’.
Le rubinetterie vanno pulite con una particolare attenzione, da un lato perche’ spesso sono sporche a causa del fatto che vengono toccate con le mani sporche e infette, secondo – poi perche’ esse sono soggette a incrostazioni che, a lungo andare, sarebbero poco salutari, di calcare, di residui fissi, di impurita’.
In bagno non si deve mai lesinare nell’uso del disinfettante e della varecchina o della candeggina: il bagno, anche se potrebbe sembrare strano, ha con il corpo umano lo stesso rapporto che ha il piatto, il bicchiere o la forchetta.

Ti potrebbe interessare