La torta al cocco è una ricetta per preparare un dolce adatto anche per i celiaci, in quanto è completamente privo di glutine. Questa ricetta è particolarmente adatta anche per chi ama mangiare bene, mantenersi in forma o sta seguendo una dieta ipocalorica, in quanto è leggera e contiene pochi grassi e zuccheri. Chi soffre di celiachia non sentirà la mancanza dei dolci ‘tradizionali’!
Perché mangiare cocco fa bene
La noce di cocco è il frutto di una palma che ha origini Indonesiane. Il cocco è composto per la maggior parte di acqua (48%) e per il resto, in ordine di presenza, da grassi, carboidrati, fibre e zuccheri. Buona la presenza di minerali come potassio, ferro, fosforo e magnesio e vitamine del gruppo B, vitamina C, E e K. Il cocco è un frutto che vanta svariate proprietà benefiche, oltre ad essere estremamente buono e profumato.
Grazie all’abbondanza di potassio, il cocco rappresenta un perfetto alimento ricostituente, ottimo se si soffre di problemi legati alle vie urinarie, alla stanchezza, nervosismo o mancanza di forze fisiche e mentali.
La polpa della noce di cocco ha un’elevato contenuto di acidi grassi, i cosiddetti “grassi buoni“, indispensabili per la salute di cuore e arterie, in quanto tengono a bada i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, prevenendo patologie come infarti, ictus e arterosclerosi. Recenti studi scientifici evidenziano come in paesi dove la noce di cocco è un alimento principale della dieta quotidiana, non ci sia presenza di soggetti con malattie cardiache o patologie legate al colesterolo alto.
A differenza di quello che si può pensare, la noce di cocco è un frutto da inserire assolutamente nella propria dieta ipocalorica: di fatti, grazie al suo alto contenuto di grassi ed altre importanti sostanze nutritive, il cocco aiuta a ridurre notevolmente la fame nervosa che spesso colpisce i soggetti che affrontano una dieta per perdere peso, donando loro anche uno spiccato senso di appagamento dovuto alla golosità del frutto. Per questo il cocco è un ottimo spuntino spezza-fame.
Ma non troviamo giovamenti solo dalla polpa: l’acqua presente all’interno della noce di cocco è una fonte di acido folico, una sostanza fondamentale per la salute del nostro organismo e per le donne in gravidanza o allattamento.
Inoltre, l’acqua di cocco ha un forte potere dissetante, contiene pochissimi grassi, è ricchissima di vitamine importanti, rafforza il sistema immunitario, favorisce la digestione, agisce in modo benefico sul sistema nervoso e lavora come rigenerante cellulare.
Per concludere, la noce di cocco è un alimento prezioso che non dovremmo assolutamente far mancare nel nostro regime alimentare quotidiano.
Torta di cocco senza glutine, la ricetta
Realizzare uno spuntino dolce senza glutine al cocco è estremamente semplice: farà felici adulti e piccini e non solo chi soffre di celiachia, ma tutti coloro che desiderano restare in forma senza rinunciare al gusto e a qualche tentazione.
Calorie per porzione
Una fetta di torta di cocco per celiaci contiene circa 254 kcal.
Ingredienti
Per 8-10 persone sarà necessario procurarsi:
- 150gr di farina di cocco
- 100gr di fecola di patate
- 180gr di zucchero di canna integrale
- 2 uova
- 60gr di latte vegetale o latte di cocco
- 60gr di olio di semi di buona qualità
- 1 vasetto di yogurt di soia
- 1 bustina di lievito per dolci
- zucchero a velo a piacere
Preparazione
- In una ciotola capiente sbattete bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa.
- Aggiungete la farina di cocco e mescolate bene. Fate riposare per qualche minuto
- Successivamente aggiungete la fecola setacciata insieme al lievito e mescolate energicamente finché non ci saranno più grumi.
- Unite l’olio, il latte e lo yogurt all’impasto e amalgamate bene il tutto.
- Versate il composto in una teglia di alluminio o tortiera rotonda.
- Infornate a 180° per 45 min. senza aprire il forno. Dopo 30 min. potete controllare a che punto è la cottura con uno stecchino di legno.
- Servite raffreddata con una spolverata di zucchero a velo o cacao amaro.