La ricetta della felicità è servita… in tavola!

La ricetta della felicità, grazie alla nutrizione consapevole, può davvero essere servita in tavola: gli esperti ne parlano in occasione della conferenza "Felicità e Benessere, mete raggiungibili educando mente e corpo"

benessere e nutrizione

Articolo aggiornato il 29 Aprile 2014

benessere e nutrizione
La ricetta della felicità può essere davvero servita in tavola. Anche se non tutti lo sanno, la nutrizione, le scelte alimentari quotidiane svolgono un ruolo chiave nel garantire il benessere di corpo e mente. Proprio di questo si parlerà in occasione dell’imminente conferenzaFelicità e Benessere, mete raggiungibili educando mente e corpo”, organizzata da Solgar Italia spa a Milano il 6 maggio 2014.

C’è ancora tempo per pensare alle emozioni, per ritagliarsi un po’ di vera felicità? In una società moderna figlia del multitasking e votata alla frenesia a ogni costo, è possibile educarsi alla felicità, è possibile trovare il benessere dedicando tempo, attenzioni ed energia alla cura del corpo e alla nutrizione consapevole?
A queste e a molte altre domande risponderanno gli esperti riuniti a Milano, presso la Sala Buzzati, il 6 maggio, in occasione della conferenza “Felicità e Benessere, mete raggiungibili educando mente e corpo”, organizzata da Solgar Italia spa.
Un convegno, moderato da Susanna Messaggio, psicologa, che vedrà la partecipazione, tra testimonianze e discussioni, di esponenti illustri del mondo della Scienza della Psiche e della Nutrizione. Un’occasione di incontro per parlare del ruolo della nutrizione consapevole come ingrediente prezioso della ricetta della felicità e del benessere psicofisico.
A confrontarsi sul tema ci saranno Paolo Crepet, noto psicologo, psichiatra e sociologo, il dottor Filippo Ongaro, medico chirurgo esperto in medicina anti-aging e direttore scientifico dell’Istituto di medicina rigenerativa e anti-aging, la professoressa Lucia Baciottini, neurobiologa e docente di nutrizione integrata all’Università degli Studi di Firenze e la dottoressa Anna Giuliani, presidente e amministratore delegato Solgar Italia Multinutrient spa e Green Remedies spa.
“Lo stress della vita contemporanea ci spinge a inseguire l’illusione di gratificazioni intense quanto effimere, finendo per considerare il benessere come uno dei tanti accessori da mettere nel nostro guardaroba. E invece star bene, e star bene al mondo, è al tempo stesso la ragione e lo scopo del nostro vivere” ha dichiarato il dottor Filippo Ongaro.
Perché il cibo non è solo nutrimento per il corpo, “carburante” necessario e fonte di salute. È anche sorgente di emozioni, in grado di influenzare umore e stati d’animo, di evocare sensazioni e ricordi. Bene primario di sostentamento, ma anche nutrimento per l’anima, toccasana per ritrovare equilibrio e benessere.
“Conoscere e coltivare le emozioni e i sentimenti è il punto di partenza per un equilibrio psicofisico”, ha sottolineato la dottoressa Giada Caudullo, psicologa e amministratore delegato di Solgar Italia Multinutrient spa e Green Remedies spa “come la consapevolezza e l’educazione all’equilibrio emotivo, così anche la nutrizione e la neurobiologia possono creare la sinfonia del Benstare per ognuno di noi”.

Ti potrebbe interessare