I krumiri sono dei buonissimi biscotti che fanno parte di un’antica ricetta della cucina italiana ed in questo articolo vi spieghiamo come preparare la versione vegan di questi storici biscotti. I krumiri, dalla fine del 1800, fanno parte della tradizionale cucina nostrana, più nello specifico, sono di origini piemontesi. La loro preparazione prevede l’utilizzo di uova e burro, alimenti che verranno sostituiti per rendere la ricetta adatta a chi ha scelto di non consumare derivati animali.
I krumiri sono dei famosissimi biscotti, preparati con la farina di frumento, che vengono serviti dopo pranzo, per accompagnare un buon caffè espresso oppure con tè caldo, caratterizzati da un profumo di pasticceria autentica e un sapore tanto unico ed inconfondibile, quanto semplice.
I krumiri sono caratterizzati da una doratura particolarmente scura, dovuta all’elevata temperatura della cottura in forno.
Tipici della zona di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria in Piemonte, sono nati nel 1878 dal pasticcere Domenico Rossi, noto al tempo per le sue capacità nel campo della pasticceria.
Come detto in precedenza, la ricetta originale prevede l’utilizzo di uova e burro, oltre lo zucchero, le bacche di vaniglia e la farina, che li rendono proibitivi per chi ha scelto un regime alimentare vegano, cioè privo di alimenti derivati dagli animali.
Sostituendo il burro con dell’olio extravergine di oliva rigorosamente di ottima qualità e le uova con del latte vegetale di riso o di soia, possiamo ottenere degli ottimi krumiri, non solo buoni ma anche con delle buone proprietà benefiche.
L’olio di oliva contiene il 70% di acidi grassi monoinsaturi, che fanno parte della famiglia dei “grassi buoni“, fondamentali per la salute del nostro cuore e le nostre arterie.
Inoltre, l’olio d’oliva regola il livello di colesterolo nel sangue: nel caso in cui si soffra di colesterolo alto o ipercolesterolomia, gli acidi grassi dell’olio d’oliva intervengono abbassando il livello di colesterolo cattivo (LDL), regolarizzando il livello di colesterolo buono (HDL).
Non bisogna dimenticare che l’olio d’oliva è una fonte di fenoli, dei potenti antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare di tutto l’organismo, inibendo la formazione dei radicali liberi e offrendoci protezione contro le infiammazioni, prevendendo malattie come il diabete o in casi peggiori l’insorgere di cellule tumorali.
L’olio di oliva è un alimento che non deve assolutamente mancare nella dieta dei bambini, anche di quelli più piccoli, durante la fase dello svezzamento.
L’olio di oliva, rigorosamente extravergine, contribuisce alla crescita e lo sviluppo delle cellule cerebrali, favorisce l’accrescimento, rafforza le difese immunitarie, aiuta le ossa a crescere forti e in salute e protegge l’apparato cardio-circolatorio.
Grazie all’elevata quantità di vitamina E, l’olio d’oliva agisce positivamente sull’apparto scheletrico, migliorando e preservando la salute delle ossa prevendo patologie come l’osteoporosi e l’artrite, e le conseguenze che ne possono derivare.
L’olio d’oliva mediamente non presenta particolari controindicazioni. Bisogna solo fare attenzione alle quantità che si consumano, perchè, essendo molto calorico, può apportare un sensibile aumento del peso.
Nel caso in cui state seguendo una dieta ipocalorica, fate attenzione a non esagerare e utilizzatelo soprattutto a crudo.
L’olio d’oliva va conservato in bottiglie di vetro per un tempo che non deve superare i 18 mesi.
Superato il tempo consigliato, l’olio può diventare rancido e quindi non più commestibile.
Calorie per porz.
70
Ingredienti
per 20-25 krumiri
200gr di farina Bio di tipo 1
150gr di farina grano duro Bio
45gr di olio extravergine di oliva Bio
60gr di zucchero di canna integrale
1 cucchiaino di bicarbonato
140gr di latte di riso o di soia
qualche goccia di essenza di vaniglia
1 pizzico di sale
Preparazione
1. Unite le parti secche e le parti liquide separatamente.
2. In una ciotola capiente mettete le farine ben setacciate con il bicarbonato, il sale, lo zucchero.
3. In un’altra ciotola unite il latte vegetale con l’olio extravergine di oliva e qualche goccia di essenza alla vaniglia. Emulsionate bene.
4. Versate gli ingredienti liquidi poco alla volta nella ciotola con gli ingredienti secchi e amalgamate bene un cucchiaio di legno e successivamente con le mani.
5. Impastate bene il composto fino ad ottenere una palla di impasto liscio e compatto.
6. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
7. Trascorso il tempo, tirate fuori la pasta dal frigorifero. Ci sono due modi per formare i krumiri: con una tpistola per biscotti oppure a mano.
8. Se usate la pistola per biscotti, riempite il serbatoio con l’impasto, scegliete la forma seghettata più simile al krumiro e formate delle strisce leggermente incurvate su una teglia rivestita di carta da forno.
9. Se fate a mano, stendete la pasta dello spessore di circa 6-7- millimetri ed usate delle formine adatte.
10. Infornare i krumiri a 180° per circa 12-15 minuti. Controllate la cottura: devono risultare con un bel colore dorato e ben cotti.