La prevenzione degli infortuni a Natale: le regole da seguire

La prevenzione degli infortuni a Natale può essere messa in atto facilmente prestando attenzione alla sicurezza di luci, agli addobbi dell’albero, alle candele, ai giochi per i bambini

prevenzione infortuni natale

Articolo aggiornato il 12 Dicembre 2011

prevenzione infortuni nataleLa prevenzione degli infortuni a Natale è essenziale, per evitare che le feste si trasformino in un momento pericoloso per la propria incolumità e per quella dei componenti della famiglia. Tra l’altro i risultati di una recente indagine portata avanti da GfK Eurisko sono stati piuttosto evidenti, rilevando come i fuochi d’artificio, le luci dell’albero di Natale e le candele siano gli elementi più pericolosi nell’ambito delle feste natalizie. Che fare per rimediare? Basta seguire delle semplici regole in vista della sicurezza.

Innanzi tutto è importante considerare che la sicurezza si può mettere in atto non acquistando merce per le decorazioni a basso costo, che spesso non offrono garanzie. Le candele non dovrebbero essere lasciate accese mentre non ci siamo e bisogna tenere lontano tutto ciò che può causare incendi a contatto come la fiamma delle candele, come ad esempio carte e tende.
 
Attenzione anche agli addobbi dell’albero di Natale. Altro punto fondamentale è infatti quello rappresentato dalle luci. Si dovrebbe prestare attenzione contro il sovraccarico elettrico, non collegando insieme più di tre dispositivi. È opportuno stare attenti anche ad eventuali fili scoperti o a prese rotte, per non incorrere, oltre che in possibili incendi, in shock elettrici.
 
I fili delle decorazioni e l’albero di Natale dovrebbero restare lontani dalle fonti di calore. Inoltre il terriccio dell’albero vero va inumidito di tanto in tanto, per fare in modo che gli aghi non diventino secchi, configurandosi come un pericolo. Inoltre per i bambini a Natale vanno scelti solo giochi sicuri come regali.
 
Foto di Strocchi

Ti potrebbe interessare