Al mondo esistono davvero tante fobie diverse tra cui l’Amaxofobia, ovvero la paura di guidare: con questi metodi si può sconfiggere.
Quando si parla di fobie non è mai facile capire il motivo di queste paure e, di conseguenza, non è semplice cercare di trovare una soluzione immediata. Le fobie sono davvero tante e sono scatenate da processi mentali o traumi che cambiano da persona a persona: alcune sono più comuni come la paura del buio, altre invece sono più rare e personali. In questo articolo parleremo dell’Amaxofobia, ovvero la paura di guidare e cercheremo di dare qualche consiglio per sconfiggerla.
Anche se in un primo momento può sembrare una fobia assurda, in realtà ne soffrono tante persone in Italia e nel mondo, anche se magari non lo dimostrano. L’Amaxofobia causa dei veri e propri attacchi di panico alle persone che si mettono alla guida e potrebbe essere davvero molto pericoloso se si è già in carreggiata. Proprio per questo motivo le persone che hanno questa fobia hanno paura anche solo a mettere in moto il proprio veicolo e partire.
Amaxofobia: da cosa è causata principalmente?
Come abbiamo detto in precedenza non è per nulla facile capire i motivi e i processi mentali dietro una particolare fobia, ma molto spesso viene scatenata da traumi. Aver assistito a un incidente stradale, proprio o di qualcuno che conosciamo, è una delle cause scatenanti più comuni di questa fobia, ma in molti casi può essere una paura innata. In ogni caso è davvero difficile trattarla e bisogna affrontarla in maniera del tutto graduale.

Come per tutte le fobie, se vogliamo superarle, dobbiamo prima o poi affrontarle e non dobbiamo evitarle per sempre: smettere di guidare o non provarci nemmeno non è una soluzione.
La fobia può manifestarsi in fasi più o meno gravi e a seconda del nostro livello di paura si possono mettere in pratica diverse tecniche per superare l’Amaxofobia.
Rimedi che possiamo affrontare da soli o con l’aiuto di qualcuno.
I rimedi più comuni per superare (gradualmente) la paura di guidare
Se la nostra paura più grande è ritrovarsi in auto da soli a guidare allora possiamo chiedere a un amico o conoscente di accompagnarci per farci stare più tranquilli alla guida.
In maniera graduale questo potrebbe farci tranquillizzare e prima o poi spingerci a guidare da soli, magari prima su strade urbane e poi definitivamente su strada extraurbane e infine autostrade. Il consiglio principale è sempre quello di affrontare la paura con la giusta positività.

Alcuni esperti suggeriscono anche un training autogeno da svolgere a casa: sedersi su una sedia o una poltrona e immaginare di stare guidando; in questo modo possiamo testare la nostra preparazione mentale senza il rischio di metterci in pericolo. Un’altra soluzione potrebbe essere rendere l’ambiente di guida più confortevole magari prendendosi cura degli interni del proprio veicolo, pulirli e mettere musica rilassante. Se il problema persiste, infine, si può comunque scegliere di iniziare una terapia con un esperto.