Ma la pasta fa ingrassare? Davvero non può essere consumata nel corso di una dieta? Tutto quello che c’è da sapere su questa delizia!
La pasta è uno degli alimenti nostrani più conosciuti ed amati al mondo. Sulle tavole degli italiani non manca mai, ma purtroppo intorno a questo cibo prelibatissimo sussistono ancora dei falsi miti che sono evidentemente duri a morire. Quelli che circolano con maggiore frequenza e che sono difficili da estirpare sono essenzialmente sette.
Si tratta di pregiudizi infondati e senza alcuna base scientifica che si sono diffusi a causa di notizie false in merito a questo alimento. Le convinzioni errate riguardo alla pasta talvolta si tramutano in abitudini alimentari distorte, è dunque necessario fare chiarezza e sdoganarle una volta per tutte!
Sei falsi miti sulla pasta che ancora circolano tra i più!
È un alimento amato da tutti, ma in pochi conoscono i falsi miti che girano intorno alla pasta. Eccoli tutti: alcuni sono davvero impensabili!

- Il primo pregiudizio sulla pasta concerne il falso dato secondo quale farebbe ingrassare. Ma è davvero così? In realtà non c’è alcun dato scientifico a sostegno di questa tesi. Di certo non è un alimento dimagrante ma non deve essere considerata come la causa dell’aumento di peso. Di certo vanno controllate le quantità ed i condimenti. Come ogni cibo è importante essere moderati.
- Il secondo falso mito è quello secondo il quale la pasta non andrebbe consumata a cena. Si tratta di un pregiudizio figlio di quello precedente. Secondo alcuni infatti, la pasta se consumata la sera farebbe prendere peso. Anche in questo caso non vi sono dimostranze scientifiche al riguardo.
- Il terzo falso mito concerne la cottura. Stando ad alcuni pregiudizi circolanti in rete la pasta dovrebbe essere molto cotta così da poterla digerire meglio. Ma, non c’è nulla di più sbagliato. In realtà andrebbe consumata al dente.
- Il quarto pregiudizio sulla pasta concerne gli ingredienti, secondo molti infatti quella senza glutine farebbe dimagrire. Attenzione, anche in questo caso tutto dipende dalla quantità, dai condimenti e dalle abitudini alimentari adottate durante il giorno.
- Il quinto falso mito concernente la pasta riguarda l’olio. Molte persone sono convinte che aggiungere un filo d’olio non farebbe attaccare la pasta. Non è di certo una credenza veritiera, infatti l’olio resta in superfice, risulta dunque inutile oltre che a rappresentare uno spreco.
- Alcune persone poi ritengono erroneamente che la pasta vada scolata del tutto, ed invece l’acqua di cottura aiuta ad amalgamare meglio i sughi, e aiuta dunque ad ottenere un piatto dalla consistenza cremosa.
- Il settimo ed ultimo falso mito sulla pasta concerne il fatto che in tantissimi sono certi che la pasta vada considerata come un “primo” al quale far seguire una seconda portata. In realtà la pasta è un piatto unico, soprattutto se è condita con legumi o proteine.