Articolo aggiornato il 30 Novembre 2023
Oggi, la musica è una potenza universale che tocca culture, generazioni e confini differenti riuscendo a toccare i punti più profondi del cuore dell’essere umano.
La musica: il mezzo comunicativo più straordinario che esista
La musica non è solo fonte di piacere ed intrattenimento ma, anche uno strumento molto potente che aiuta l’uomo con la propria salute e benessere. Gli effetti benefici della musica sono molteplici e colpiscono diversi aspetti della vita delle persone, tra cui: aspetti emotivi, cognitivi, fisici e sociali. In questo articolo, scopriremo come mai la musica è il mezzo comunicativo più straordinario che esista.
Musica ed emotività, una sola cosa
Come abbiamo detto, la musica può avere molteplici effetti benefici sull’essere umano, tra questi c’è una notevole capacità di influenzare le emozioni umane. La musica è infatti capace di evocare tantissime emozioni come gioia, tristezza e nostalgia.Non è raro infatti, che quando ci capita di ascoltare una canzone che colpisce particolarmente le nostre emozioni, positive o negative che siano, riusciamo ad instaurare un’intensa connessione con la musica. Per questo motivo la musica viene spesso associata a dei momenti della nostra vita particolarmente significativi.
Possiamo dire quindi, che la musica si connette e simula uno specchio per quelle che sono le nostre emozioni e ci aiuta ad esprimerle soprattutto quando le parole mancano. Ad esempio, ascoltare della musica triste può essere d’aiuto quando vogliamo esternare o elaborare sensazioni tristi ed angoscianti.
Gli effetti che la musica ha sul fisico
La musica può avere effetti benefici anche sul fisico dell’essere umano. Alcuni studi hanno, infatti, dimostrato che ascoltare della musica può influenzare positivamente alcuni dei parametri fisiologici come, ad esempio, la frequenza cardiaca e lo stress. In questi casi, la musica rilassante può essere vantaggiosa per ridurre la tensione muscolare e il rilassamento corporeo.
La musica può essere anche vantaggiosa per quanto riguarda la qualità del sonno. Infatti ci sono alcuni feedback che hanno messo in evidenza che ascoltare musica tranquilla e rilassante prima di dormire favorisce un sonno più profondo e di qualità. Si tratta di un aspetto molto importante in quanto il sonno influisce sulla salute fisica e mentale e, dunque, sul benessere generale.
La musica e le sue capacità cognitive
Uno degli effetti più straordinari dell’ascoltare musica riguarda le capacità cognitive umane. Infatti, l’utilizzo di uno strumento musicale ha effetti positivi sulla memoria, la coordinazione e la concentrazione. Per questo motivo la maggior parte degli studenti che studiano musica ottengono migliori risultati a scuola, soprattutto nelle materie scientifiche come la matematica e la scienza. Ciò quindi, suggerisce un collegamento tra l’apprendimento musicale e le proprie capacità cognitive.
La musica può quindi migliorare la memoria e per questo numerose persone utilizzano la musica come mezzo mnemonico, ossia per aiutare la memoria, a ricordare informazioni difficili e complicate, come liste di parole o date importanti.
Le capacità della musica di influenzare e riflettere l’umore e le emozioni è connessa anche alle capacità cognitive. Di fatti un umore positivo e gioioso ed un atteggiamento mentale aperto possono influenzare e favorire un pensiero creativo.
La terapia musicale, che cos’è
La terapia musicale è un campo ancora in via di sviluppo e studio, volta a sfruttare i benefici della musica per scopi appunto terapeutici. Gli esperti che studiano la terapia musicale lavorano ed effettuano esperimenti sugli esseri umani di ogni età e genere, ed affrontano una serie di problematiche come, ad esempio, disturbi dell’umore, dolore cronico, disturbi dell’attenzione, disturbi del sonno e addirittura disabilità fisiche. I loro studi, così come la musica in sé si dedicano alla promozione del benessere e a migliorare la qualità di vita degli esseri umani.
Dunque la terapia musicale viene utilizzata in particolare con i soggetti che manifestano problemi di salute mentale. L’obiettivo è quello di aiutarli ad esprime emozioni, a ridurre l’ansia e a migliorare l’autostima. La terapia musicale permette di affrontare delicatamente i disturbi dell’umore come quelli che abbiamo elencato e, può essere accompagnata anche da altre forme di terapia.
Concludendo, la musica è un canale di comunicazione universale. Si tratta di un canale molto potente in grado di raccontare storie e messaggi di ogni tipo a persone di ogni genere e lingua. La musica non dovrebbe mai mancare nella vita delle persone in quanto può essere di grande supporto durante un momento di bisogno.