Malattia mani piedi bocca: sintomi, cause e rimedi

Avete mai sentito parlare di “malattia mani, piedi e bocca”? Probabilmente sì, una malattia dermatologica che colpisce soprattutto i bambini, ma non è sempre così. Soprattutto in questo periodo dell'anno, può manifestarsi anche negli adulti. Vediamo i sintomi e le cure. 

malattia mani piedi, disegno di mano, piede e bocca
Foto Shutterstock | Kisada Muanta

Avete mai sentito parlare di “malattia mani, piedi e bocca”? Probabilmente sì, una malattia dermatologica che colpisce soprattutto i bambini, ma non è sempre così. Soprattutto in questo periodo dell’anno, può manifestarsi anche negli adulti. Vediamo i sintomi e le cure.

Sintomi

Famiglia con raffreddore a letto, genitori e due figli
Foto Shutterstock | New Africa

La malattia mani, piedi e bocca è una virosi che si manifesta con una certa frequenza dalla stagione autunnale in poi, soprattutto nei bambini. Il virus in questione fa parte della famiglia degli Enterovirus. In particolar modo è il Coxsackievirus A16 Virus il responsabile più comune di questa infezione.

Si tratta di una malattia molto contagiosa con episodi di comparsa in primavera e in autunno, soprattutto nelle scuole elementari.

I sintomi sono i seguenti:

  • secrezioni naso e gola;
  • febbre;
  • mal di gola;
  • lesioni (bolle e vesciche) a mani e piedi;
  • irritazione alla gola e alla bocca;
  • malessere e spossatezza;
  • inappetenza;
  • nausea e vomito.

Come si cura e i rimedi

I bambini di età 3 – 12 anni sono i più colpiti, ma anche gli adulti (genitori e insegnanti soprattutto) possono essere contagiati, soprattutto durante la prima settimana di malattia.

La malattia non è grave e si risolve da sola in due settimane circa. Non esiste una cura specifica per curare questo virus, ma dietro consiglio medico o del pediatra, si può somministrare paracetamolo (prestando attenzione alle dosi) o ibuprofene.

In caso di prurito si può ricorrere agli antistaminici sia per via orale che creme o gel. Quando si guarisce da questa malattia, di solito si diventa immuni. Ma ci sono altri ceppi del virus che potrebbero colpire chi è già guarito.

Come abbiamo anticipato la malattia non è grave e si risolve in massimo due settimane. Solo in rari casi può aggravarsi in meningite virale asettica o in sindrome simile alla poliomelite.

Non ci sono azioni specifiche da fare per prevenire l’insorgenza della malattia mani, piedi e bocca. Generalmente si consiglia semplicemente di lavarsi accuratamente le mani e osservare accuratamente le norme igieniche. Inoltre, per evitare che si diffonda il virus, bisogna evitare di rompere le bolle e le vesciche che si formano su mani e piedi.