Articolo aggiornato il 26 Novembre 2013
E’ una lista nera delle merendine quella elaborata in seguito ad un’indagine svolta da Altroconsumo. La nota associazione ha preso in considerazione più di 300 merende, esaminandole anche in relazione all’età dei bambini a cui erano destinate. Precisamente si è tenuto conto della fascia d’età compresa tra i 3 e i 10-11 anni. Gli esperti hanno esaminato la tabella nutrizionale e gli ingredienti, oltre che le informazioni generali relative a ciascuna merenda. Si sono potute elaborare così delle “pagelle”, basate sulle calorie e sulla valutazione dell’apporto nutrizionale.
La lista di Altroconsumo
Altroconsumo ha lavorato su più di 300 merende, includendo nella sua lista dolci, patatine fritte, merende salate, da frigo, casalinghe e bevande. Ha poi predisposto un elenco, che si può consultare sul sito, per scoprire tutte le caratteristiche di una merenda. Facendo riferimento alla lista, si possono scoprire quante calorie contiene ogni tipo di spuntino e, quindi, si può comprendere se ciascuno di essi sia adatto al bambino dal punto di vista energetico, se sia opportuno non esagerare, perché contiene troppe calorie o se, eventualmente, sia necessario integrare con altro. Un’altra sezione riporta il contenuto di zuccheri, grassi, grassi saturi e sale, in relazione alle porzioni.
Per rendere più chiara la classificazione, sono stati usati i classici colori del semaforo. Si tratta del verde se abbiamo a che fare con una quantità di nutrienti bassa, del giallo se è media, del rosso se è alta. Il valore di riferimento è sempre quello di 100 grammi di prodotto. Nei casi in cui l’etichetta di una merendina non riportasse la tabella nutrizionale, gli snack sono stati analizzati in laboratorio, prendendo in considerazione i punti ritenuti più significativi.
Alcuni consigli
Facciamo qualche esempio per chiarire i concetti e per scoprire quali siano le merende più sane. La pesca rappresenta uno spuntino con poche calorie, ecco perché deve essere integrata con uno snack leggero. Bisogna prestare attenzione agli zuccheri dei succhi di frutta, perché possono essere presenti in maniera eccessiva e, quindi, da questo punto di vista, sono da preferire polpe e frullati. Contrassegnati dal colore rosso sono anche i wafers, i croissants e i fagottini, specialmente quando il bambino non compie la giusta attività fisica.
Un panino con il prosciutto viene indicato come merenda sostanziosa. Le calorie che apporta andrebbero bene per un bambino più grande, mentre per quelli più piccoli bisognerebbe ridurre la porzione rispetto ai 100 grammi di partenza. Per quanto riguarda il pane con la crema alla nocciola e al cacao, ritenuto molto ghiotto dai bambini, viene specificato che si tratta di uno spuntino sostanzioso, sempre da considerare con attenzione, in base anche all’età del piccolo.