La generosità? Non dipende solo dal cuore

Lo studio si intitola “L’ossitocina e la neurobiologia delle virtù umane”, ed è portato avanti dal centro di studi di Neuroeconomia della Claremont University

Articolo aggiornato il 27 Dicembre 2007

CuoreTradizionalmente la generosità è una caratteristica morale che viene attribuita figurativamente al “cuore” di una persona. Ebbene, in questi mesi uno studio sta cercando di dimostrare come non sia proprio così, ma come responsabile sia anche un ormone, l’ossitocina.

Lo studio si intitola “L’ossitocina e la neurobiologia delle virtù umane”, ed è portato avanti dal centro di studi di Neuroeconomia della Claremont University. Le persone che inalavano ossitocina mostravano comportamenti più generosi delle altre.
La generosità ha poi anche una origine psicologica: dipende dall’empatia, “vale a dire la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere le emozioni altrui”.

Ti potrebbe interessare