Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 17 Febbraio 2022
La dieta proteica per dimagrire e/o per mettere massa muscolare: qual è il menu da seguire e cosa mangiare? Si tratta di un regime alimentare che prevede l’assunzione di grandi quantità di proteine che rappresentano il macronutriente con il più alto potere saziante e per questo motivo vengono aumentate in un regime ipocalorico che rappresenta l’unico modo per perdere peso.
Per di più, i muscoli sono formati da acqua e proteine e tenerle alte ci difende dalla sarcopenia (perdita di muscolo). Oltre ad un regime alimentare specifico e salutare, è importante praticare una costante attività fisica per quanto riguarda il mantenimento della massa magra.
Quindi, prima di intraprendere una dieta dimagrante è fondamentale sentire il parere di un medico esperto e di un personal trainer che vi consiglierà gli esercizi adatti al vostro corpo in base all’obiettivo da raggiungere. Scopriamo insieme i benefici di una dieta proteica, cosa mangiare, gli alimenti da evitare e un menu esempio da seguire.
Dieta proteica per dimagrire: i benefici
Alla base di ogni dieta, compresa quella iperproteica, deve basarsi su un corretto conteggio calorico per portare al dimagrimento in maniera tale che l’organismo possa utilizzare le riserve di grasso come energia.
Una dieta di questo genere prevede di limitare gli altri macronutrienti che sono carboidrati e grassi e l’alto apporto proteico permette di raggiungere importanti benefici:
- il dimagrimento accompagnato da un’alta quota proteica, limita la perdita di massa magra
- le proteine hanno un alto potere termogenico per cui il nostro organismo impiega più energia per metabolizzarle
- hanno un alto potere saziante per cui ci aiutato a combattere la fame e sono perfette per essere alte in una dieta ipocalorica
- il nostro organismo svolge molte funzioni mediante proteine e per questo motivo è importante assumerle
Dieta proteica per dimagrire velocemente pancia e fianchi: cosa mangiare?
Nella dieta proteica vanno inseriti tutti gli alimenti ricchi di proteine tra cui:
- soia;
- bresaola;
- prosciutto crudo;
- arachidi;
- fagioli;
- carne di pollo;
- tonno;
- carne di bovino;
- merluzzo;
- latticini (mozzarella, ricotta, scamorza).
L’importante è che siano inseriti in una dieta personalizzata anche perché è importante non trascurare l’assunzione di carboidrati, fibre e grassi e tutti i micronutrienti fondamentali per sostenere le funzioni metaboliche. Il consiglio rimane lo stesso: fatevi seguire da un esperto del settore!
Come sempre vi consigliamo anche di eseguire un’attività fisica ben strutturata se il nostro scopo è il dimagrimento perché ci aiuta a bruciare le calorie in eccesso.
Dieta proteica: esempio menu da seguire
Una dieta proteica deve essere stabilita in base all’obiettivo da raggiungere e vi forniamo un menu in caso il vostro scopo sia il dimagrimento.
Attenzione: un piano alimentare deve essere monitorato dal vostro biologo nutrizionista e deve essere personalizzato, per cui questo esempio rappresenta una linea guida generale da poter seguire per un primo momento e non prevede una grammatura precisa (cosa che invece è fondamentale in un piano alimentare personalizzato).
Colazione: una tazza di latte scremato, caffè amaro, un frutto fresco di stagione.
Spuntino: uno yogurt magro o del prosciutto crudo accompagnato da una fetta di pane integrale.
Pranzo: petto di pollo e insalata verde a piacere o hamburger di vitello e insalata di pomodori e fagiolini. In alternativa, petto di tacchino e insalata a piacere.
Merenda: uno yogurt greco con un cucchiaino di miele, frutta secca e una banana.
Cena: tonno al naturale, verdure al vapore, come carote e spinaci. Oppure merluzzo e verdure a piacere, come zucchine e broccoli. In alternativa arrosto di tacchino con 1 uovo sodo, passato di verdure e una patata al cartoccio.