Come dimagrire correttamente con una dieta da 1200 kcal al giorno

Cerchiamo di capire come impostare correttamente una dieta da 1200 kcal al giorno e quando andare ad inserirla in un percorso di dimagrimento.

Piatto di carne bianca e verdura per la dieta da 1200 calorie
Foto Shutterstock | Nitr

Molte persone nel momento in cui decidono di dimagrire iniziano a scrivere su internet dieta da 1200, 1000, 800 kcal al giorno… insomma, vogliono fare la fame! Ma per quanto tempo potrebbero portare avanti questo regime ipocalorico? Poco se non è programmato correttamente.

Quando fare una dieta da 1200 kcal al giorno

Ho scelto questo numero perché nei regimi ipocalorici rappresenta uno “sparti acque”, ovvero che non si tende mai a far mangiare meno, salvo digiuni programmati. Non credo che una persona che lavora, va in palestra 3 volte a settimana, fa una passeggiata al centro commerciale, insomma che fa una vita normale, mangia per tutta la vita 1200 kcal al giorno!

Un ragazzo nel pieno delle sue forze e che questa estate vuole mostrare gli addominali in spiaggia non dovrà, passate le feste di Natale, mangiare da gennaio fino a giugno 1200 kcal perché sono poche, troppo poche per il suo obiettivo.

Le diete vanno programmate e contestualizzate. Per cui: chi e quando fare una dieta da 1200 kcal? Sicuramente una persona che deve dimagrire potrà inserire un giorno/dei giorni di forte restrizione calorica in prossimità di periodi particolari come il Natale, in maniera tale da bilanciare le kcal totali durante l’arco della settimana.

Potrà anche farla per periodi più lunghi (2 settimane-1 mese) sotto lo stretto monitoraggio di un professionista, ma è impensabile mangiare così per tutta la vita perché nocivo alla salute.

Per quanto tempo si può fare una dieta da 1200 kcal

In questo articolo ho insistito sul fatto che mangiare 1200 kcal per sempre non è salutare. L’uomo è un animale sociale, ha bisogno di interagire e quale momento migliore se non a tavola con le persone che amiamo? Rinunciare sempre a momenti piacevoli, a un corposo bicchiere di vino rosso e al buon cibo è impensabile!

Sarebbe sicuramente più saggio inserire dei giorni ipocalorici o prima o dopo grandi abbuffate, ma non per tutta la vita.

In una dieta ipocalorica il deficit che si instaura deve essere moderato altrimenti si rischia anche di andare ad intaccare i muscoli che sono i nostri migliori amici in questo viaggio fatto di pliche e circonferenze.

Cosa mangiare in un giorno da 1200 kcal?

Involtini di verza e carote per la dieta da 1200 calorie
Foto Shutterstock | Pixel-Shot

Via libera ad alimenti a bassa densità energetica perché con il loro quantitativo di fibre danno sazietà, frutta e verdura in primis. Cerchiamo poi di prediligere carni bianche e pesce come fonti proteiche in quanto possiedono proteine ad alto valore biologico ed hanno un profilo lipidico migliore rispetto quello degli insaccati e delle carni rosse.

Per quanto riguarda i cereali, da preferire sono sicuramente quelli integrali e cerchiamo di consumarli con parsimonia in quanto calorici e sicuramente per renderli più gustosi li andrete a condire con tanto olio e altri grassi.

Il menu da seguire

Il menu della dieta da 1200 kcal presuppone la scelta, nell’arco di una settimana, di alcuni cibi precisi, in modo che la soglia da rispettare sia sempre quella, non andando al di sotto di essa.

COLAZIONE – A colazione si possono mangiare dei cereali integrali (100 grammi) in mezza tazza di latte scremato. Si può aggiungere della frutta fresca (100 grammi), come, per esempio, i mirtilli. Oppure si può optare per una tazza di caffè o tè.

PRANZO – A pranzo vanno bene 150 grammi di pane e del petto di tacchino alla griglia (100 grammi), che deve essere accompagnato da un’insalata di lattuga, pomodoro e carote (300 grammi). Come condimento bisognerebbe utilizzare soltanto dell’olio d’oliva extravergine (mezzo cucchiaino).

CENA – A cena una fetta di pesce da cucinare al forno (150 grammi), fagiolini (200 grammi), insalata di spinaci, pomodori e broccoli (300 grammi).

SPUNTINI – Come spuntino di metà pomeriggio si può ricorrere ad una mela e ad un po’ di frutta secca (30 grammi). Anche a metà mattina si può fare un altro spuntino. L’ideale sarebbe quello a base di frutta (100 grammi), che non sia troppo zuccherata, o un vasetto di yogurt.

Chi vuole può sostituire il pranzo con del tonno (50 grammi) e un’insalata di verdure (300 grammi) e la cena può essere fatta anche con una fetta di carne alla griglia (100 grammi), con un contorno di patate al forno (50 grammi). Il segreto, comunque, sta sempre nel cercare di non consumare porzioni molto grandi.