La dieta del gelato è davvero utile per dimagrire? E come funziona? E’ arrivata l’estate e, con il caldo, è difficile rinunciare alla voglia di gelato. I nutrizionisti non indicano questo alimento come uno strappo alla regola all’interno di una dieta dimagrante, semmai come un sostituto di un pasto in un regime alimentare controllato e vario. Il gelato fornisce, infatti, proteine, zuccheri semplici e grassi in dosi piuttosto equilibrate, essendo anche una buona fonte di calcio e di fosforo, grazie alla presenza del latte. Quali sono, dunque, i segreti della dieta del gelato? Semplice: stare attenti alle dosi e alle calorie e ricordare alcune indicazioni.
Come funziona
Partendo dal presupposto che il gelato è un alimento che fa bene alla salute, il primo suggerimento è preferire i gelati alla frutta alle creme. Queste ultime, infatti, contengono quasi sempre oltre al latte, anche panna e uova che fanno innalzare facilmente il conteggio calorico. I gelati alla frutta, invece, possono essere preparati anche con l’aggiunta di poco latte. Ottima alternativa sono anche i sorbetti: privi di latte, si ottengono da sola frutta fresca miscelata con acqua e zucchero. Volendo confrontare le Kilocalorie: 100 grammi di gelato alla frutta ne apportano circa 130 contro le 200-300 circa contenute nel corrispettivo alla crema. La seconda indicazione è distinguere il gelato artigianale da quello industriale o preconfezionato. Il primo viene prodotto incorporando fino al 30% di aria agli ingredienti alimentari. Quello preconfezionato, invece, viene soffiato aggiungendo almeno il 100% di aria durante il processo di gelatura. Pertanto, il gelato industriale pesa meno e generalmente è meno calorico. La dieta del gelato prevede dalle 1200 alle 1300 Kilocalorie al giorno e va seguita per una settimana soltanto, col risultato di perdere dai 3 ai 5 chili a seconda del proprio metabolismo. Può essere ripetuta una volta al mese, cercando di prediligere nelle settimane restanti un regime più equilibrato e cibi sani da aggiungere alla dieta.
Esempio di menù
A COLAZIONE TUTTI I 7 GIORNI: 125 grammi di yogurt magro con 30 grammi di cereali integrali oppure 4 biscotti oppure 4 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata, miele, the e caffè non zuccherati.
A META’ MATTINA TUTTI I 7 GIORNI: un frutto, meglio se di stagione
LUNEDI‘:
– a pranzo: una coppetta con 3 palline di gelato fiordilatte con 200 grammi di fragole o frutta fresca
– a merenda: un centrifugato di verdura, the e caffè non zuccherati
– a cena: 150 grammi di filetto di pesce alla griglia (tonno, pesce spada o salmone) con 200 grammi di insalata fresca e 30 grammi di pane integrale
MARTEDI‘:
– a pranzo: prosciutto e melone (250 grammi di melone e 60 grammi di prosciutto crudo sgrassato), 2 palline di gelato alla frutta (80 grammi)
– a merenda: un cono con due palline di gelato, una alla frutta una alle creme (a scelta)
– a cena: 130 grammi di arrosto di tacchino con aromi, 200 grammi di broccoli, 40 grammi di pane integrale
MERCOLEDI‘:
– a pranzo: una coppetta con 3 palline di gelato allo yogurt (o crema) con 150 grammi di frutta fresca
– a merenda: un centrifugato di verdura o frutto di stagione
– a cena: 80 grammi di spaghetti conditi con pomodoro fresco e basilico, 250 grammi di insalata mista
GIOVEDI‘:
– a pranzo: 200 grammi di pomodori con 130 grammi di mozzarella e basilico a piacere, una pallina di gelato al limone
– a merenda: un cono con due palline di gelato, una alla frutta e una alle creme (a scelta)
– a cena: 130 grammi di carpaccio di manzo, 200 grammi di carote al vapore e 50 grammi di pane integrale
VENERDI‘:
– a pranzo: una coppetta con 3 palline di gelato misto di creme (a scelta)
– a merenda: un centrifugato di carote o un succo di pomodoro scondito
– a cena: 150 grammi di insalata di mare , 200 grammi di insalata verde e 40 grammi di pane integrale
SABATO:
– a pranzo: 100 grammi di bresaola con rucola, 200 grammi di insalata verde e pomodori, una pallina di gelato alla crema (a scelta)
– a merenda: un cono con due palline di gelato alla frutta
– a cena: 80 grammi di insalata di riso o farro con 1 uovo sodo, 50 grammi di petto di pollo alla griglia, sottaceti a scelta, carote, ravanelli, pomodori, zucchine e melanzane alla griglia
DOMENICA:
– a pranzo: una coppetta con 3 palline di gelato misto di creme (a scelta)
– a merenda: un centrifugato di verdura o un frutto di stagione
– a cena: un minestrone freddo di verdure e legumi, 120 grammi di merluzzo (o nasello) al forno, 200 grammi di insalata verde e 50 grammi di pane integrale
CONDIMENTI: in ognuno dei 7 giorni della dieta del gelato sono concessi al massimo 3 cucchiaini d’olio d’oliva a crudo.