Hai sempre la panica gonfia e non sai come risolvere questo fastidioso problema? Segui i consigli degli esperti e non te ne pentirai.
Soffri di pancia gonfia e non riesci a capire il perché? Non disperare: c’è una soluzione. Avere la pancia perennemente gonfia non è un problema da ascrivere ad una questione puramente estetica. Alla base di questo fenomeno infatti potrebbero esserci dei problemi di lieve entità facilmente individuabili e curabili, ed altri invece che debbano essere indagati con maggiore attenzione.
In genere la causa più frequente di questa patologia è da ricercarsi in uno squilibrio tra i batteri intestinali buoni e quelli cattivi. All’interno dell’intestino è infatti naturalmente presente un microbiota che aiuta a mantenere l’ambiente sano e funzionale al corretto espletamento delle attività intestinali.
Talvolta a causa dello stress possono verificarsi delle alterazioni e la conseguenza è quella di notare un rigonfiamento della zona addominale. In prima istanza se il disturbo dovesse essere persistente e durare cioè per un lasso di tempo lungo è bene rivolgersi al medico.
Pancia gonfia, cosa mangiare e cosa non per combattere il disturbo
Come accennato il più delle volte questo fenomeno è la spia di disturbi non allarmanti, in alcuni casi però può rappresentare il sintomo di una patologia più severa. Non ci sono dunque scuse, la regola da seguire è quella di richiedere l’ausilio del medico. Fatta questa doverosa premessa, si può provare a trovare sollievo apportando delle modifiche alla propria dieta. Alcuni cibi infatti possono aggravare il sintomo, peggiorando la situazione.

Se la pancia appare sempre gonfia infatti, uno dei motivi potrebbe essere proprio la cattiva alimentazione. Consumare spesso cibi da fast food ad esempio può causare gonfiore addominale, stessa cosa dicasi per i cibi troppo zuccherati, bevande gassate e tanto altro. La strategia da adottare in questi casi è quella di bandire gli alimenti ipercalorici e ricchi di conservanti e prediligere frutta e verdura di stagione.
Come spuntino è ottimo uno yogurt bianco, senza aggiunta di zuccheri. A pranzo e a cena vanno prediletti alimenti ricchi di proteine, come le carni bianche. Il consumo di carboidrati andrebbe limitato, in ogni caso la moderazione è la via maestra. Inoltre è necessario mantenere il corretto livello di idratazione, bere ciò un giusto quantitativo d’acqua.
In genere gli esperti consigliano di bere almeno due litri al giorno per gli adulti, ma si tratta di un dato generico. Tutto infatti dipende dal sesso, dal peso, dallo stato di salute e dall’attività fisica svolta abitualmente. Altro accorgimento da adottare è quello di masticare lentamente, mangiare velocemente può essere causa della pancia gonfia.