La dieta anticellulite è un regime alimentare drenante che permette di perdere peso e di combattere fastidiosi inestetismi quali, ad esempio, la pelle a buccia d’arancia. Inoltre, aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e a ridurre la circonferenza di pancia e gambe.
La cellulite, tuttavia, è causata da diversi fattori come alterazioni ormonali, sedentarietà e predisposizione genetica. Pertanto, una dieta (anche se mirata) difficilmente potrà risolvere completamente il disturbo, sebbene di fatto sia un valido punto di partenza per ridurre cuscinetti e adipe localizzato, rendendo al tempo stesso anche la pelle tonica ed elastica. Un modo efficace per far sì che la cellulite fatichi a ricomparire è affiancare alla dieta un esercizio fisico mirato e una buona crema anticellulite, meglio se farmacologica.
I principi della dieta anticellulite
La dieta anticellulite si basa su 5 regole fondamentali:
- Evitare i cibi molto salati o zuccherati;
- Garantire un apporto calorico bilanciato ed equilibrato, così da favorire anche una graduale perdita di peso;
- Praticare abitualmente attività fisica per contrastare il ristagno di liquidi, la ritenzione idrica e la cellulite;
- Controllare il picco glicemico;
- Bere molta acqua e assumere sali minerali, in particolar modo magnesio e potassio.
Queste indicazioni sono fondamentali non solo per combattere la pelle a buccia di arancia, ma anche per contrastare l’insorgenza di altri possibili inestetismi cutanei. Puntare su una una dieta sgonfiante e drenante, infatti, permette di purificare l’organismo, limitando il ristagno di liquidi ed eliminando le scorie.
Cibi anticellulite
È bene tenere presente che alcuni alimenti aiutano a combattere la cellulite, mentre altri sono controindicati se si soffre di gonfiore o ritenzione. Assumere quotidianamente frutta e verdura, ad esempio, stimola la diuresi ed è un vero toccasana per l’organismo.
Via libera, dunque, a cibi ricchi d’acqua e a quelli alcalinizzanti, come vegetali a foglia verde, mele, avocado, uva e cetrioli. Ben vengano, inoltre, anche quelli che contengono selenio e proteine come legumi, pesce bianco e carni magre.
Tra i migliori cibi anticellulite figurano questi 10 alimenti:
- I mirtilli, che stimolano la circolazione del sangue;
- Gli agrumi, che contengono vitamina C e bioflavonoidi;
- Le mele rosse, preziose alleate se si soffre di accumuli di grasso;
- La curcuma, spezia in grado di ridurre il gonfiore ed eliminare le tossine;
- Il tè verde;
- La barbabietola rossa, un vero toccasana contro la ritenzione idrica;
- Gli spinaci, che rendono la pelle più elastica e stimolano la produzione di collagene;
- I carciofi, che favoriscono l’eliminazione dei liquidi;
- I finocchi, che aiutano a sgonfiare la pancia favorendo il transito intestinale;
- L’ananas, un frutto ricco di antiossidanti che stimola la diuresi.
Dieta anticellulite: i cibi sconsigliati
Per ridurre ritenzione idrica e cellulite vanno evitati tutti i cibi ricchi di zucchero o eccessivamente salati come quelli conservati sottosale, gli insaccati e i formaggi. Al tempo stesso, è bene limitare il consumo di fritti e condimenti.
Vanno poi evitate le bevande alcoliche, gli alimenti contenenti grassi trans e farine raffinate, ma anche gli snack dolci industriali, i salatini, le patate fritte e tutti i cosiddetti cibi spazzatura.
Dieta anticellulite 7 giorni: il menu
Ecco un esempio di dieta anticellulite per 7 giorni, un menu settimanale da usare come linea guida per capire come può strutturarsi una dieta drenante e sgonfiante, utile a purificare l’organismo e ad eliminare gli inestetismi della pelle.
Giorno 1 | cosa mangiare |
---|---|
Colazione | tè oppure una tisana con 2 fette biscottate integrali |
Spuntino | frutta a piacere |
Pranzo | insalata di sedano, spinaci e arance, 200 grammi di zuppa di pesce |
Merenda | una tazza di mirtilli e 1 yogurt magro |
Cena | 120 gr di ricotta vaccina fresca, pomodori e 3 fette di pane integrale |
Giorno 2 | cosa mangiare |
---|---|
Colazione | 150 ml di scremato e 30 gr di fiocchi di avena o cereali integrali |
Spuntino | frutta a piacere e 1 tisana al finocchio |
Pranzo | 80 gr di pasta integrale con broccoli lessi e 10 gr di grana padano grattugiato |
Merenda | yogurt magro e 2 albicocche |
Cena | 100 gr di roast beef con rucola e melanzane grigliate, 1 panino integrale piccolo. |
Giorno 3 | cosa mangiare |
---|---|
Colazione | 1 yogurt magro, 30 gr. di muesli |
Spuntino | frutta a piacere |
Pranzo | 70 gr di riso integrale con spinaci al limone |
Merenda | 1 tazza di fragole e una tisana al finocchio |
Cena | Zuppa di lenticchie con sedano e pomodorini; 1 panino integrale piccolo; 2 fette di ananas |
Giorno 4 | cosa mangiare |
---|---|
Colazione | 150 ml di latte scremato, 30 gr. di muesli |
Spuntino | frutta a piacere e 1 tisana alla vite rossa |
Pranzo | insalata di fagioli (300 gr di prodotto sgocciolato) e broccoli lessi |
Merenda | yogurt naturale o 2 fette di ananas |
Cena | 150 gr di merluzzo al vapore con finocchi lessi o crudi, 1 panino integrale piccolo |
Giorno 5 | cosa mangiare |
---|---|
Colazione | 150 ml di scremato e 6 biscotti secchi |
Spuntino | 1 tazza di fragole o mirtilli e 1 tisana al finocchio |
Pranzo | 80 gr di pasta integrale al pomodoro |
Merenda | 1 mela rossa e 1 yogurt magro |
Cena | 100 gr di salmone al vapore; cavolfiore bollito nella quantità desiderata e 1 mela rossa |
Giorno 6 | cosa mangiare |
---|---|
Colazione | 1 yogurt e 30 gr. di corn flakes |
Spuntino | 2 albicocche o 2 fette di ananas |
Pranzo | Quinoa con verdure miste al vapore; fagiolini lessi e 1 mela rossa |
Merenda | una tazza di mirtilli e 1 yogurt magro |
Cena | 150 gr di orata con 200 gr di cetrioli freschi e 1 panino integrale piccolo, 1 banana media |
Giorno 7 | cosa mangiare |
---|---|
Colazione | tè oppure una tisana con 5/6 biscotti secchi |
Spuntino | 3 prugne |
Pranzo | 120 gr. di bresaola con rucola e scaglie di parmigiano; 2 kiwi |
Merenda | una tazza di mirtilli o di fragole e 1 yogurt magro |
Cena | 100 gr di carne di vitello alla griglia o 100 gr. di tofu al naturale; spinaci lessi al limone e un panino piccolo |