Esistono alcuni alimenti in gradi di far dire addio all’invecchiamento precoce, grazie alle loro incredibili proprietà antiossidanti. Quali?
Bloccare l’invecchiamento è il sogno di tutti ma è difficile da realizzare, purtroppo. In natura, però, ci sono degli alimenti in grado di ritardare o di limitare l’invecchiamento del corpo. Si tratta di alimenti che si trovano comunemente sulle tavole di milioni di italiani e che, grazie alle solo straordinarie proprietà, hanno dei benefici a dir poco sorprendenti per la salute. Di che alimenti si tratta?
Secondo un accurato studio pubblicato su National Library of Medicine, è stata dimostrata la correlazione tra alcuni cibi e la capacità di prevenire malattie cardiache, degenerative e addirittura il cancro. Lo studio ha suddiviso questi alimenti in 8 categorie principali e a queste appartengono svariati cibi, tra cui frutta, verdura e non solo.
Quali sono gli alimenti con il più alto potere antiossidante?
Secondo quanto riportato, quindi, sembrerebbe che siano diversi i principali alimenti in gradi di combattere l’invecchiamento precoce dell’organismo. Quali sono esattamente? Eccoli tutti:

- Grazie alla presenza di sostanze fotochimiche, consumare cereali aiuta a ridurre il rischio di malattie come il cancro, le malattie coronariche e il tumore al colon. Inoltre, data la presenza di fitoestrogeni e di lignani, aiutano a ridurre l’insorgenza di malattie legati agli ormoni, come il cancro al seno o alla prostata.
- Proprio come tutta la frutta secca, anche le noci hanno un altissimo potere antiossidante. In particolare, l’infuso di gusci di noci peccar contiene un alto livello di fenoli. Queste sostanze bloccano l’ossidazione dell’organismo, con effetti più che benefici.
- Ricco di caffeina, il cacao è un ottimo energizzante naturale. Non solo! Grazie ai fenoli in esso contenuti, si può arrivare fino al 75% di riduzione dell’ossidazione del corpo. Un valore a dir poco sorprendente!
- Proprio come il cacao, anche il caffè è un ottimo antiossidante naturale. Melanoidine e polifenoli sono i principali responsabili del rallentamento dell’ossidazione del corpo, e rendono il caffè uno dei maggiori alleati per il benessere fisico. Attenzione però al tempo durante i test di conservazione del caffè, che può cambiare di molto gli effetti dell’attività antiossidante.
- I fenoli sono presenti in grande quantità anche nell’uva, soprattutto in quella di colore scuro. Ecco perché il suo succo è un ottimo elisir di antiossidanti, in grado di contrastare le malattie generate dai radicali liberi.
- Un centrifugato di mele (meglio ancora se con la buccia) ha poteri quasi miracolosi. Questo, infatti, è in grado di ridurre la formazione di cellule tumorali che possono colpire fegato e colon.
- Carote, pomodori, spinaci e tutte quelle piante ricche di carotenoidi. Questa sostanza è un miracoloso antiossidante, oltre ad allontanare il rischio di malattie cardiovascolari, oculari e il cancro.
- Come gli altri frutti di bosco, aumentano le piastrine e riducono l’ossidazione delle lipoproteine. In questo modo è scongiurato il rischio di incorrere in malattie cardiache, cardiovascolari e anche di cancro.