La dieta a 40 anni? Ecco alcuni pratici consigli per dimagrire. Dopo i 40 anni, infatti, è più facile accumulare qualche kg di troppo perché il metabolismo tende a rallentare, il corpo subisce delle variazioni ormonali e bruciare i grassi diventa più difficile. A questo spesso si aggiungono altri fattori che contribuiscono a far muovere negativamente l’ago della bilancia, come uno stile di vita scorretto o troppo sedentario, poco esercizio fisico o un’alimentazione non curata. Come si può tagliare le calorie in eccesso o modificare qualche abitudine scorretta? E’ presto detto.
Ridurre le porzioni
Donne e uomini necessitano di un quantitativo differente di calorie giornaliere. Vivendo insieme, però, spesso si tende ad uniformare le quantità, con il rischio di accumulare kg in eccesso senza accorgersene. Un valido consiglio è quello di ridurre gradualmente le porzioni, mangiando un po’ di tutto con moderazione. Per aumentare il senso di sazietà è bene consumare verdura cotta e cruda a piacere, magari prediligendola ad inizio pasto. I carboidrati, le proteine, i formaggi e anche i legumi sono utili per dimagrire e possono essere portati in tavola quotidianamente, ma con un’attenzione particolare al quantitativo ingerito.
Fare movimento
Dopo i 40 è particolarmente importante fare movimento. L’esercizio fisico quotidiano, infatti, aiuta ad aumentare il metabolismo, a rinforzare la muscolatura, a ridurre il girovita e a non accumulare grasso superfluo. In alternativa alla palestra, per restare in forma e dimagrire si può anche nuotare, camminare a passo spedito o andare in bicicletta. Mezzora di attività aerobica moderata e costante ogni giorno può già essere sufficiente per garantire benefici notevoli all’organismo.
Fare degli spuntini
Per resistere alle tentazioni e non arrivare ai pasti con una fame eccessiva, è buona abitudine fare dei piccoli spuntini durante la giornata. Ogni 4-5 ore, quindi, è bene consumare frutta fresca, un pezzettino di formaggio grana, qualche fetta di prosciutto magro, uno yogurt naturale o uno snack bilanciato. Dolci, fritti o alimenti confezionati eccessivamente calorici e zuccherati vanno consumati con moderazione e occasionalmente, per non rischiare di eccedere con il quantitativo calorico giornaliero.
Curare l’alimentazione
Curare l’alimentazione è molto importante se si vuole dimagrire dopo i 40 anni prediligendo allo stesso tempo il benessere complessivo dell’organismo. L‘avena, ad esempio, può rivelarsi un’ottima alleata perchè limita l’assorbimento intestinale del colesterolo e degli acidi biliari. Le ciliegie, frutto poco calorico e saporito, sono ricche di antiossidanti, aiutano a lenire i disturbi articolari e sono particolarmente indicate come spuntino durante il giorno. Le mandorle migliorano i livelli di zucchero nel sangue e allo stesso tempo riducono il colesterolo mentre il pesce azzurro, magro e povero di grassi, aiuta a dimagrire ed è prezioso alleato per la salute del cuore grazie all’elevato contenuto di omega 3.