La colazione è il pasto più importante della giornata, che non si dovrebbe mai saltare. E’ però possibile renderla appetitosa, pur senza danneggiare il proprio organismo.
Il tempo a disposizione per la colazione, specialmente per chi ama poltrire a letto e cerca di approfittarne il più possibile, non è sempre tanto, ma la fretta non deve spingere mai nessuno a saltarla. Questo è infatti, come conferma ogni nutrizionista, il pasto più importante della giornata, quello che deve dare l’energia necessaria per affrontare gli impegni che ci siamo prefissati.
Chi decide di non farla, magari perché si rende conto di essere in ritardo o consapevolmente, commette un grave errore. Si corre infatti il rischio di arrivare a pranzo ultra affamati e di abbuffarsi mangiando la prima cosa che si trova nel piatto, cosa che non fa certamente bene all’organismo. Mangiare troppo può portare poi a perdere la concentrazione nel corso del pomeriggio.
Colazione: scegliere bene è importante
I più tradizionalisti associano la colazione al caffè/cappuccino e brioche, specialmente se si ha la possibilità di farla al bar e di poter scambiare quattro chiacchiere con un amico o un familiare. Quando, però, questo non è possibile, si prende l’abitudine di concedersi esclusivamente un caffè. Una scelta comunissima, ma perlopiù sbagliata. Nell’arco di un’ora o, al massimo, di due potrebbe subentrare un più che normale senso di fame.

Gli esperti ritengono però queste preferenze un errore, specialmente se possono diventare un’abitudine. Secondo alcuni studiosi dell’Università di Harvard, l’ideale sarebbe abbinare cibi ricchi di proteine, fibre, vitamine, minerali e grassi sani, ma evitando zuccheri semplici, sale e grassi di scarsa qualità. Insomma, quasi l’esatto contrario di quanto viene fatto da molti di noi.
Monique Tello, esperta di nutrizione e dietista che collabora con l’ateneo americano, si dovrebbero eliminare frullati zuccherati, succhi, latticini, pane bianco, salsiccia e cereali. La motivazione non è difficile da individuare, visto che tutti questi alimenti hanno una caratteristica in comune: lo zucchero.
Fortunatamente soddisfare il gusto, ma allo stesso tempo non danneggiare la propria salute quando si fa colazione non è così impossibile.
Il glucosio è fondamentale per l’organismo, ma dovrebbe essere assunto da fonti naturali, come ad esempio i frutti. Ana Jiménez, farmacista e nutrizionista naturale e olistica, co-fondatrice di EPCO Wellness, consiglia ad esempio di puntare su pera e papaya, da accompagnare con una bevanda vegetale calda e una spolverata di cannella.

Ci sono però altri consigli che sarebbe utile seguire se si vuole fare una colazione sana e appetitosa:
- Punta sulle proteine sane, che possono essere presenti nelle uova (non fritte) e nei latticini come lo yogurt naturale magro, oltre carni magre e salumi con la più alta percentuale di carne possibile, pollo cotto o petto di tacchino.
- Intero, non pelato e non lavorato. Questa è la regola da applicare a tutto, ovvero frutta, cereali, muesli, più sono naturali e originali, più sono sani.
- Grassi sani. Una dieta senza grassi non è l’ideale, questi sono una componente essenziale, presenti ad esempio in noci, olio extravergine di oliva, salmone affumicato o avocado.
Insomma, l’appetito può essere soddisfatto senza per forza fare grandi sacrifici e rinunce.