La cattiva abitudine che molte donne hanno durante il ciclo: così si rischiano infezioni e danni alla salute

Assorbenti: come evitare infezioni
Come evitare infezioni e danni alla salute quando si ha il ciclo – tantasalute.it

Durante il ciclo tante donne non cambiano spesso gli assorbenti. Questo può costare loro danni alla salute. Ecco cosa c’è da sapere.

Durante il ciclo mestruale ogni donna dovrebbe sentirsi a proprio agio, anche utilizzando l’assorbente. Fortunatamente sul mercato ci sono assorbenti che ben si accordano con le esigenze diverse delle donne. Ognuna può scegliere il tipo che più preferisce. Più importante è però sapere ogni quanto tempo bisogna cambiarli per evitare infezioni e danni alla salute. 

Forse non tutte le donne lo immaginano, ma ci sono alcune ‘cattive’ abitudini diffuse tra di loro che – seppure compiute inconsapevolmente – possono apportare dei grossi rischi all’organismo e al corpo.

Ogni quanto tempo bisogna cambiare gli assorbenti durante il ciclo?

In commercio esistono assorbenti diversi, adatti alle esigenze di ogni donna e specifici per diversi flussi e quantità di sangue.

ogni quanto cambiare assorbente
Come scegliere e ogni quanto è importante cambiare assorbente? (tantasalute.it)

Ci sono quelli esterni, con o senza ali, oppure quelli esterni lunghi per flussi abbondanti, adatti ad essere indossati di notte. Quelli esterni possono avere diverse profumazioni o essenze, e possono essere in cotone oppure fatti con materiali sintetici. Poi ci sono gli assorbenti interni oppure i salvaslip, ideali per flussi più lievi. A prescindere dal tipo di assorbente, è importante per una donna evitare una cattiva abitudine, cioè quella di non cambiare tanto spesso l’assorbente.

Questo infatti andrebbe cambiato regolarmente nell’arco della giornata e anche della notte per evitare infezioni e danni alla salute. In generale gli assorbenti dovrebbero essere cambiati al massimo ogni 4 ore. Se il flusso è abbondante, la sostituzione dovrebbe avvenire al massimo ogni 2 ore. Bisognerebbe farlo anche se all’apparenza l’assorbente sembra asciutto, perché il flusso di sangue viene assorbito in profondità e non è visibile (ma di fatto l’assorbente è sporco). In questo modo i microrganismi che possono causare infezioni e danni alla salute si moltiplicano. Inoltre, cambiando l’assorbente, si eviterà la diffusione di cattivi odori, che possono divenire anche molto sgradevoli e indicare che batteri e microrganismi si stanno moltiplicando.

Cambiando l’assorbente regolarmente, l’odore che si sentirà sarà invece quello normale di sangue. Un consiglio in più è quello di lavare e asciugare bene le parti intime ogni volta che si cambia l’assorbente. Quest’ultimo dovrà essere piegato e riposto nell’incarto dell’assorbente pulito e riposto in un cestino nel bagno o nella spazzatura. Non va mai gettato nel WC per evitare problemi allo scarico. Curare la propria igiene intima e cambiare spesso l’assorbente è molto importante per garantirsi un ciclo senza problemi di salute o infezioni problematiche.