Che bere il caffé fosse un toccasana per i momenti di crisi fisica era noto, serve per stimolare il sistema cardio circolatorio, aiuta per alzare il livello della pressione arteriosa, stimola la capacità dei muscoli di reagire allo sforzo, ma ora si dimostra che la caffeina aiuta anche a mascherare e nascondere il dolore.
La caffeina è in grado di aiutare ad avere performance ottimali nell’attività fisica proprio come gli energy drink.
Caffè e prestazioni sportive
Un allenamento, una preparazione difficile che richiede energie e resistenza, sono migliorate se si usa il caffè poco prima di sottoporsi allo sforzo; il caffè aiuterà a migliorare le prestazioni del corpo e farà in modo che i muscoli sentano meno la fatica.
Un doping naturale si potrebbe dire, quello che si ottiene con la caffeina, che aiuta a superare i problemi muscolari sugli allenamenti lunghi e pesanti. Ecco perché chi pratica uno sport dovrebbe bere bibite con caffeina e zuccheri soprattutto prima della gara e a metà di essa.
Il caffè interviene a lungo andare sul sistema muscolare attraverso la sua azione sui neurotrasmettitori, in particolare riporta Pensiero Scientifico, agisce sulla Adenosina. Essa regola le sensazioni del dolore, se essa si scatena riesce a bloccare la trasmissione dei segnali di dolore al cervello, aiutando così il soggetto a resistere con minore fatica.
La caffeina è indicata nello sport anche se riguardo al consumo di caffeina si deve stare attenti a non esagerare.