Mangiare è un’azione tra le più frequenti, ma pochi conoscono il modo di farlo più vantaggioso per la salute e anche…per la linea!
Il cibo ha sicuramente un ruolo fondamentale sulla qualità di vita e anche sul mantenimento della linea, ma pochissimi immaginano che è anche il modo di mangiare ad incidere sulla salute e sui chili di troppo. Masticare gli alimenti è uno dei gesti più istintivi e naturali che un essere umano compie nel corso della propria vita eppure quasi nessuno si pone il problema di adottare le giuste abitudini per farlo.
Certo, l’assunzione di cibo prevede anche tutto un galateo da seguire, ma oggi non è di questo che vogliamo parlarvi. La nostra intenzione è informarvi sulla miriade di benefici che potrete riscontrare adottando un’abitudine che, in verità, ben pochi hanno a tavola. Forse inizialmente potrà apparirvi complicato da attuare, ma state certi che dopo un primo sforzo iniziale, vi verrà spontaneo e la vostra salute migliorerà a vista d’occhio!
Il modo in cui mangi si ripercuote sul tuo benessere: fai così e ti sentirai rinato
L’abitudine che tutti dovrebbero iniziare a fare propria è quella di mangiare lentamente. Sì, è molto probabile che tu abbia già sentito questo discorso da qualche parte, ma conoscere nel dettaglio gli incredibili vantaggi che una masticazione lenta apporta ti invoglierà sicuramente a provarci. Senza sottovalutare l’utilità di tale pratica per quanto riguarda il dimagrimento!

Come sostiene la biologa nutrizionista Melissa Mombrini, mangiare piano favorisce la digestione: “Questo accade perché il processo digestivo inizia già in bocca grazie agli enzimi che sono presenti nella saliva (come la lipasi e l’amilasi salivare o ptialina)”. In pratica, quando il cibo arriva allo stomaco, è già in parte digerito facilitando il lavoro dell’organo in questione.
Con una migliore digestione si mette anche meno peso, ma questo non sarà l’unico fattore ad aiutarvi a dimagrire: dal momento che il cervello umano comincia a percepire il senso di sazietà dopo 20 minuti dall’inizio del pasto, impiegando più tempo nel masticare in sei mesi si perde il 5% del peso corporeo.
Quando si mangia velocemente, inoltre, si tende ad ingoiare più aria e a bere di più, tutti elementi che causano gonfiore all’addome. Un ritmo lento nella masticazione diminuisce il reflusso gastro-esofageo ed il rischio di sindrome metabolica e di insulino resistenza: si avranno meno riversamenti di glucosio nel sangue e quindi minor rischio di diabete.
Secondo i medici, si dovrebbe masticare un boccone tra le 15 e le 30 volte ogni 30 secondi, cercando di stare ben dritti. Durante i primi giorni, potreste sfruttare la funzione di promemoria sul telefonino per evitare di dimenticare le raccomandazioni in oggetto. Un’altra idea utile potrebbe essere quella di servirvi delle bacchette al posto delle posate per impiegare più tempo nel prendere i bocconi prima di portarli alla bocca. Sono solo degli esempi, ma potete benissimo ricorrere ai trucchetti che ritenete più efficaci: l’importante è imparare un nuovo modo di mangiare che vi cambierà davvero la vita.