L'alimentazione corretta anche con il latte vegetale

Un’alimentazione corretta può essere portata avanti ricorrendo anche al latte vegetale, tenendo presente che comunque esso ha delle caratteristiche nutrizionali differenti dal latte vaccino

alimentazione corretta latte vegetale

alimentazione corretta latte vegetaleUn’alimentazione corretta può essere portata avanti ricorrendo anche al latte vegetale, il quale ha comunque delle caratteristiche nutrizionali piuttosto differenti rispetto a quelle del latte vaccino. Il latte di soia, di riso, di avena, di mandorle e di cocco non presentano calcio, colesterolo e caseina. I grassi presenti sono molto ridotti e il latte vegetale, nei suoi diversi generi, può essere adatto anche a chi presenta dei disturbi relativi all’intolleranza al lattosio. In ogni caso anche il consumo di latte vegetale non deve essere eccessivo.

Dopo lo sport per i bambini il latte è meglio dell’acqua, inoltre si sa che in tema di alimentazione latte e latticini sono i protagonisti della dieta corretta. Comunque non dimentichiamo mai che fra il latte di soia e il latte di mucca c’è grande differenza. Solo portando avanti questa consapevolezza siamo in grado di riuscire a non far mancare al nostro organismo le sostanze nutritive di cui esso ha bisogno.
 
Se vogliamo portare avanti il consumo di latte vegetale, dobbiamo prestare attenzione a delle semplici accortezze. Andrebbero infatti acquistati solo i prodotti per i quali sia garantita la natura biologica. In questo modo si evita la presenza di pesticidi e di fitofarmaci. Inoltre è importante preferire il latte vegetale che abbia un minimo contenuto di sodio, valutando bene se ci sono grassi aggiunti.
 
È meglio consumare il latte vegetale al naturale, evitando i prodotti dolci e armonizzanti o altri che contengono vitamina D, vitamina B12 e calcio. Il tutto serve a preservare il nostro benessere generale anche attraverso un’adeguata alimentazione.