Il nostro organismo necessita quotidianamente di acqua, elemento indispensabile per la sopravvivenza. Senza acqua, infatti, non si possono svolgere tutte quelle reazioni che consentono al corpo di vivere. Questo è logico se pensiamo che la percentuale di cui siamo composti è del 60%, un valore che spiega quanto l’organismo ne abbia bisogno. L’importanza dell’acqua per la nostra salute è risaputo, ecco perché i medici avvisano che è necessario berne almeno 2 litri al giorno.
La quantità varia a seconda della stagione e se si fa attività fisica. L’importante è bere l’acqua a qualsiasi età, e senza dover aspettare la sensazione della sete, anche perché significa che il corpo si sta disidratando. Quali sono i motivi specifici della sua importanza? L’acqua è composta da ossigeno e idrogeno, ecco perché tra le sue funzioni all’interno dell’organismo vi è proprio quella di aiutare il trasporto di questi due elementi; inoltre facilita l’eliminazione delle scorie, delle tossine, regola la temperatura, ed aiuta la digestione.
Seguendo delle semplici regole si può assumere, quotidianamente, una quantità di acqua corretta: quando si esce portare con se, in borsa o in macchina, sempre una bottiglietta d’acqua; durante il giorno cercare di bere anche altre bevande come succhi di frutta o il tè; preferire, soprattutto in base al periodo, cibi contenenti acqua, come frutta e verdura; e per motivi anche di prevenzione controllare il colore delle urine, in modo tale da potersi accorgere se quello che si beve è troppo poco. Con queste semplici regole si introduce una quantità d’acqua che aiuta l’organismo a stare in forma ed in salute.