Che sia nella foresta, in riva al fiume, sulla spiaggia o nel parco, fare jogging è un’attività salutare. Correre regolarmente può addirittura allungare la propria vita di 6 anni.
Tuttavia, i principianti dovrebbero tenere a mente alcuni suggerimenti e non iniziare di getto con lunghi percorsi e alta velocità.
Scopriamo i dettagli.
Jogging, attività salutare da iniziare gradualmente
Obbiettivi troppo elevati spesso portano alla disillusione e alla delusione. Pertanto, anche quando decidi di iniziare a fare jogging, dovresti stabilire degli obbiettivi realistici.
Per esempio, prima di iniziare a correre, cerca di stabilire delle camminate regolari e, man mano, aumenta il tempo e la velocità, pochi minuti alla volta.
Con il tempo cerca di incorporare il jogging nella tua vita quotidiana. Sono ottimali anche due o tre giorni alla settimana, l’importante è essere regolari e costanti.
Ascolta il tuo corpo e se hai problemi non esagerare, smetti di correre e cammina. Le articolazioni e i legamenti devono abituarsi alla nuovo abitudine.
Jogging, aumenta lentamente il tempo che trascorri a correre
Prepara un piano di allenamento nel quale stabilirai un aumento del tempo di corsa lento e costante. Acquista buone scarpe da corsa.
Presta attenzione a come tieni le braccia, è molto importante per assumere la posizione giusta. Le braccia, secondo il movimento corretto, dovrebbero essere mosse avanti e indietro.
Per fare jogging hai sicuramente bisogno di motivazioni, ecco un elenco:
- sii consapevole di quanto sia salutare fare jogging in modo regolare;
- la corsa rafforza il sistema immunitario e cardiovascolare; inoltre fare sport in maniera regolare previene anche alcuni tipi di cancro.
- stare all’aria aperta ti renderà più forte;
- lo jogging previene la depressione e aumenta la serotonina.
Se non raggiungi subito i tuoi obiettivi, stabilisci altri obiettivi meno ambiziosi oppure concediti più tempo per raggiungerli.
Trova un compagno di corsa con un livello di forma fisica simile al tuo. In coppia o in gruppo, la motivazione è molto maggiore.
Potresti scaricare app dedicate che misurano automaticamente la distanza e la velocità di corsa. In questo modo capirai meglio lo sviluppo del tuo jogging.
Se non hai uno smartphone o semplicemente non sei un fan delle app, puoi utilizzare anche un cardio-frequenzimetro.