Italia: si nasce poco, si vive però di più

Forse proprio questa longevità ci ha fatto guadagnare la palma di quarto Paese della Comunità per dimensione demografica, col risultato però che l’Italia è per lo più un Paese di anziani, anche se da quasi dieci anni, lentamente ma gradualmente

Articolo aggiornato il 15 Gennaio 2010

Italiani brava gente
Vuoi per una politica in ambito alla famiglia più arretrata in Italia che in ogni altra parte d’Europa, fatto sta che in Italia si continua a non far figli, al punto che nel nostro Paese i dati della natalità sono fra i più bassi che altrove e, anzi, se non fosse per la componente degli stranieri che risiedono nel nostro Paese, non avremmo raggiunto neanche quota 1,41 figli per ogni donna nel periodo riguardante lo scorso anno.
Di contro c’è da segnalare che secondo l’Istat in Italia si vive più a lungo rispetto a tutti gli altri Paesi europei, con una vita media di 84 anni per le donne e di 79 per gli uomini, bel traguardo, grazie ad una vera e propria guerra alle malattie compiuta nel nostro Paese, ad un clima forse più mite, a politiche e assistenza sanitaria che a dispetto dei nostri continui malumori e mugugni, alla fine funziona meglio che altrove.
 
Forse proprio questa longevità ci ha fatto guadagnare la palma di quarto Paese della Comunità per dimensione demografica, col risultato però che l’Italia è per lo più un Paese di anziani, anche se da quasi dieci anni, lentamente ma gradualmente, si comincia ad assistere ad una crescita della popolazione pari allo 0,7% annuo con una media di 4,2 matrimoni per ogni mille abitanti celebrati più al Sud che al Nord e si mostra una maggior tendenza verso il rito civile piuttosto che religioso.
 
In Italia rispetto che al resto d’Europa, Irlanda esclusa, si divorzia meno, 8 divorzi per 1.000 abitanti, una consuetudine questa che però i nostri connazionali vanno assaporando, se si pensa che dal 2.000 c’è un trend di crescita di divorzi in aumento, più 35% . E per finire occhio alla terza età; nel Bel Paese si registrano 143 anziani ogni 100 giovani, prima di noi c’è la Germania e tornando nello Stivale, scopriamo che in Liguria ci sono più anziani che altrove, mentre alla Campania la palma della regione più… giovane!