Questa estate sarà necessario fare molta attenzione alle zanzare. L’allarme lanciato invita a fare estrema attenzione
Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate anche le zanzare iniziano di girare e farsi presenti, diventando un elemento indesiderato che purtroppo accompagnerà le giornate estive fino a che non tornerà l’inverno.
Quest’anno però è necessario fare particolarmente attenzione a questi insetti fastidiosi, perché potrebbero rivelarsi più numerosi e pericolosi degli anni precedenti.
Per questa estate è allarme zanzare ovunque, e a scatenare tanta allerta sono stati diversi fattori. È necessario essere cauti e proteggersi per evitare brutte sorprese.
Allarme zanzare. Cambiamento climatico e malattie
La presenza delle zanzare in Europa è aumentata notevolmente, e tra le cause di questa invasione di insetti, i cambiamenti climatici sono una delle principali. Le temperature più calde e gli eventi meteorologici estremi, creano un ambiente favorevole per questi insetti, persino le forti piogge improvvise che fanno ristagnare l’acqua nel terreno sono favorevoli per le zanzare. Questi insetti infatti si riproducono rilasciando le loro uova nell’acqua stagnante, più acqua c’è più zanzare prolifereranno. La loro capacità di adattamento è incredibile, e molte specie di zanzare sono diventate anche più resistenti, riuscendo a prolungare il loro ciclo vitale.

Oltre che essere fastidiose per le punture e il rumore, è bene non dimenticare di tenere conto del fatto che questi insetti possono trasmettere malattie. Questo allarme è stato annunciato anche dall’Ecdc, perché alcune zanzare possono essere in gradi di trasmettere malattie come la chikungunya che causa febbre acuta, dolori forti ai muscoli e alle articolazioni. Si tratta di una malattia che non è mortale ma può causare serie complicanze o disturbi cronici, soprattutto alle persone fragili. Un altro problema che possono trasmettere è la dengue, che può portare più o meno le stesse problematiche, tra cui dolori molto forti a testa, occhi, muscoli e articolazioni, causando persino vomito, nausea, irritazioni alla pelle. Queste malattie tropicali però si sono presentate in minima percentuale in Italia.
Inoltre, negli ultimi 15 anni, in Italia è ancora presente ad oggi la diffusione di zanzare in grado di trasmettere il virus West Nile. In Italia si sono diffuse anche altre specie di zanzare in questi anni, la Aedes albopictus, la Aedes japonicus e l’ Aedes koreicus, originarie delle regioni del nord-est dell’Europa, che tendono a essere più aggressive e a diffondersi soprattutto nelle ore diurne.
Cosa fare contro le invasioni di zanzare
Nonostante tutto, ciò che si può fare è essere previdenti e proteggersi, per evitare che queste zanzare possano pungere e mettere le persone a rischio di contrarre malattie trasmesse da questi insetti.

Tra i rimedi più efficaci e conosciuti ci sono:
- L’utilizzo di repellenti è uno dei più funzionali e pratici, è consigliato portare sempre con sè uno di questi prodotti soprattutto se si va in zone di mare, vicino a laghi, stagni, fiume e altre fonti d’acqua, soprattutto in estate.
- Un altro modo è indossare vestiti e pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe, soprattutto all’alba e al tramonto.
- In casa è bene installare delle zanzariere o procurare quelle che possono essere attaccate in pochi step e che sono meno costose rispetto a quelle fisse.
- Evitare di lasciare in giro per casa, in terrazzo o in giardino, secchi pieni d’acqua, vasi con acqua stagnante sottovasi, bidoni, ecc. coprendo quelli inamovibili.