Ipoproteinemia: sintomi, cause e terapia

Plasma

Articolo aggiornato il 16 Marzo 2017

Plasma

L’ipoproteinemia interessa le proteine nel sangue, i cui sintomi non sono da sottovalutare: per questa ragione, è necessario conoscere le cause e intraprendere la giusta terapia, il prima possibile. Nello specifico, si tratta di proteine basse nel sangue, le quali rappresentano la spia di disturbi renali o metabolici importanti. Ma qual è la sintomatologia esatta legata all’ipoproteinemia? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento da seguire per la guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è l’ipoproteinemia

Cos’è l’ipoproteinemia? Come anticipato prima, è una condizione che riguarda la quantità di proteine nel sangue: per l’esattezza, si tratta di proteine basse nel sangue – soprattutto albumine, globuline, fibrinogeno e simili – che rappresentano la spia di disturbi metabolici o renali rilevanti. I valori di riferimento sono quelli compresi tra 6.0 e 8.0 g/dL: tale equilibrio è indispensabile per poter assicurare un corretto funzionamento dell’organismo.

Com’è composto il sangue

Com’è composto il sangue? Questo è formato da una frazione liquida – la quale occupa circa il 50 per cento del suo volume – e da una componente cellulare, che include piastrine, globuli rossi e globuli bianchi: la frazione liquida del sangue – nota come plasma – è formata da sali inorganici, costituenti organici, gas, proteine e acqua, ricoprendo anch’essa funzioni essenziali per la salute dell’organismo. Le proteine plasmatiche svolgono funzione di trasporto – emopessina, aptoglobina, transferrina e ceruloplasmina – regolazione della pressione colloidosmotica, funzione difensiva – immunità, risposta infiammatoria e coagulazione del sangue – funzione tampone e regolazione di diverse altre attività del corpo.

I sintomi di questa condizione

Quali sono i sintomi legati a questa condizione? L’ipoproteinemia è una condizione riscontrabile in diverse patologie e rappresenta, quindi, un sintomo di per sé. Questa condizione è diagnosticabile effettuando degli esami specifici. La sintomatologia può, dunque, comprendere una serie di segni legati alle malattie che la causano.

Le cause delle proteine basse

Le cause delle proteine basse possono essere diverse e possono indicare diversi tipi di patologie. Tra le malattie in grado di provocare ipoproteinemia, ci sono:

  • Malattie renali
  • Malattie autoimmuni
  • Malattie epatiche

Può, inoltre, essere presente un problema di assorbimento intestinale, oltre a cause come:

  • Morbo di Crohn, i cui sintomi sono diversi
  • Scompenso cardiaco
  • Dieta errata
  • Digiuno
  • Ipertiroidismo
  • Affezioni gastroenteriche, come gastrite atrofica, fistola gastrocolica e ipertrofia gigante della mucosa
  • Anoressia, per cui è importante sapere a chi rivolgersi
  • Paracentesi
  • Ustioni estese
  • Emorragie abbondanti
  • Enterite regionale ed enterite acuta infettiva
  • Diverticolosi digiunale
  • Linfangectasie intestinali
  • Affezioni del colon, come neoplasie e malattie infiammatorie croniche
  • Disturbi del cuore, come insufficienza cardiaca congestizia, difetto interatriale e pericardite costrittiva
  • Agammaglobulinemia
  • Nefrosi
  • Sprue
  • Mucosa infiammata o ulcerata
  • Tumori, nei casi più gravi
  • Se l’ipoproteinemia si presenta in caso di gravidanza può essere un indicatore di gestosi, che può manifestarsi nella seconda metà della gravidanza.

    La diagnosi dell’ipoproteinemia

    Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario contattare il medico che stabilirà la diagnosi e la cura adatta al caso specifico, dopo aver effettuato gli esami e le analisi utili. Oltre alla visita medica, allo studio dei sintomi e alle analisi del sangue, potrebbero servire ulteriori test di approfondimento, come l’esame delle urine e l’elettroforesi sieroproteica – conosciuta anche come protidogramma – che prende in considerazione i più importanti gruppi di proteine: l’albumina, le Gamma-globuline, le Alfa-1-globuline, le Alfa-2-globuline e le Beta-globuline.

    La terapia da seguire

    Quali sono i rimedi contro l’ipoproteinemia? La terapia dipenderà dalla causa scatenante: potrebbe, dunque, essere necessaria l’assunzione di alcuni farmaci e, certamente, sarà necessario intraprendere una dieta sana, apportando anche la giusta quantità di liquidi.

    La prognosi relativa alle proteine basse

    Infine, la prognosi dipenderà da fattori quali le cause scatenanti, la velocità nell’intraprendere la giusta terapia e la gravità della condizione, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente.