Ipokaliemia, la carenza di potassio diventa preoccupante soprattutto negli over: non sottovalutare mai questi sintomi

Ipokaliemia over
Ipokaliemia, cause e sintomi da non sottovalutare – Tantasalute.it

L’Ipokaliemia è causata dalla carenza di potassio nel corpo, i sintomi sono comuni ma attenzione gli over non devono sottovalutarli

Il potassio è un minerale essenziale per molte funzioni importanti del nostro organismo, come il controllo della pressione sanguigna e il corretto funzionamento dei muscoli, incluse le contrazioni del cuore. La carenza di potassio può essere causata da diverse ragioni, come un’alimentazione poco equilibrata, l’abuso di diuretici o l’iperattività della tiroide. Andiamo a scoprire tutti i sintomi e come prevenirla.

Ipokaliemia, negli over può essere pericolosa

La carenza di potassio è un fenomeno che colpisce un numero sempre più elevato di persone, specialmente quelle oltre i 50 anni. La carenza di potassio, infatti, può essere causata da diversi fattori, tra cui anche l’invecchiamento. Ciò significa che gli over sono particolarmente esposti a questa patologia.

Cosa succede quando si è carenti di potassio? I sintomi della carenza di potassio nell’organismo possono essere molteplici e possono assumere diverse forme, a seconda dell’intensità del deficit del minerale e dell’età dell’individuo colpito.

Ipokaliemia cos'è come prevenirla
Ipokaliemia, cos’è e perché è pericolosa – Tantasalute.it

Attenzione ai sintomi da ipokaliemia, non sono da sottovalutare:

  • debolezza muscolare;
  • affaticamento;
  • crampi muscolari;
  • nausea;
  • costipazione;
  • palpitazioni;
  • aritmie cardiache.

Sottovalutare questi sintomi può essere pericoloso, soprattutto per gli over. Non ignorare la sintomatologia, perché la mancanza di potassio può portare a gravi problemi di salute, come scompensi renali, livelli troppo alti di zuccheri nel sangue e persino ictus. Se pensi di avere segnali corporei associati alla carenza di potassio, rivolgiti al tuo medico di fiducia il prima possibile.

Per prevenire l’ipokaliemia, è importante mantenere una dieta equilibrata e variata, ricca di alimenti ricchi di potassio come banane, patate, spinaci e fagioli. Inoltre, evita di assumere quantità eccessive di diuretici, che possono cause perdita di potassio attraverso l’urina. Se sei sottoposto a farmaci che ti fanno urinare di più, chiedi al tuo medico di monitorare i tuoi livelli di questo importante minerale ed eventualmente prescriverti integratori adeguati.

Ipokaliemia è una condizione medica che colpisce sempre più persone, soprattutto gli over. Se ti senti debole o stai vivendo altri sintomi associati alla carenza di potassio, non sottovalutare la situazione e rivolgiti al tuo medico di fiducia il prima possibile. La prevenzione del deficit di potassio può essere attuata attraverso una sana alimentazione e l’attenzione a specifiche situazioni di rischio come l’assunzione di alcuni farmaci, oppure semplici integratori che consentono di riequilibrare la concentrazione di potassio nel corpo.