Ipoestesia: cos'è, cause e cura

Faccia

Faccia

Cos’è l’ipoestesia? Questa condizione può avere cause diverse, oltre ad essere caratterizzata da alcuni sintomi abbastanza importanti: per questa ragione, è opportuno iniziare una cura, il prima possibile. L’ipoestesia è caratterizzata da una diminuzione della normale sensibilità della pelle agli stimoli esterni. Ma qual è la sintomatologia esatta legata all’ipoestesia? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento da seguire per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è

Cos’è l’ipoestesia? Si tratta di una condizione caratterizzata dalla diminuzione della normale sensibilità della cute ad alcuni stimoli esterni, ad esempio dolorosi, termici e tattili. Questo tipo di manifestazione può essere sia totale che parziale: nel primo caso, riguarda tutti i tipi di sensibilità superficiale; mentre, nel secondo caso, alcune forme di sensibilità sono nella norma.

I sintomi

Quali sono i sintomi dell’ipoestesia? Questa può interessare diverse parti del corpo e manifestarsi con perdita di forza muscolare – sia temporanea che permanente – e ridotta capacità di percepire alcuni stimoli. Quando l’ipoestesia ha cause nervose periferiche, potrebbero verificarsi neuropatie, oltre a disturbi della motilità e del trofismo muscolare.

Le cause

Le cause dell’ipoestesia possono essere diverse: presenza di lesioni che interessano il sistema nervoso centrale e periferico, patologie a carico di midollo spinale e colonna vertebrale – come i tumori midollari e la siringomielia, che provoca diversi sintomi – aneurisma, ischemia cerebrale, attacco ischemico transitorio, herpes zoster, traumi, lebbra, ustioni, sindrome da decompressione, sclerosi multipla, alcolismo, autismo, cheratite, neurofibromatosi – importante da diagnosticare tempestivamente – insufficienza respiratoria, radicolopatia, lussazioni, meningioma, mielite, mielopatia, neurinoma dell’acustico, sifilide, stenosi cervicale, neuropatia diabetica, sclerosi multipla, spina bifida, spondilosi cervicale, stenosi lombare, ustioni e stenosi spinale. Inoltre, l’ipoestesia può anche essere provocata dall’effetto di farmaci anestetici o dall’esito di alcuni interventi chirurgici.

La diagnosi

Alla comparsa di segni e sintomi, è opportuno contattare il medico che – tramite una serie di esami e analisi – stabilirà la diagnosi e la terapia da seguire, a seconda del caso specifico. Oltre alla visita medica, agli esami del sangue e allo studio dei sintomi, potrebbero essere richiesti ulteriori test.

La cura

Quali sono i rimedi contro l’ipoestesia? Il trattamento è di tipo eziologico, ma andrà – in ogni caso – stabilito e valutato in base alla causa scatenante.

La prognosi

Infine, anche la prognosi dipenderà da diversi fattori: dalla causa scatenante, dalla gravità della situazione e dalla tempestività di intervento, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente.