Ipoacusia: cause, sintomi e cure

L’ipoacusia può avere cause differenti, dalle infezioni alle otiti

ipoacusia cause sintomi cure

ipoacusia cause sintomi cureL’ipoacusia è la diminuzione del senso dell’udito. Molti sono i problemi che possono essere considerati come cause del fenomeno, dal cerume al rumore elevato, dai danni agli ossicini dell’orecchio alle otiti. I sintomi vanno ben al di là del fatto che non si sente ciò che viene detto, infatti il quadro sintomatologico può essere caratterizzato anche da mal d’orecchio, infezioni e vertigini. Le cure, in alcune forme, consistono nelle terapie farmacologiche. Esistono, comunque, anche degli apparecchi acustici, che aiutano il soggetto a sentire meglio.

Le cause

Le cause dell’ipoacusia sono rappresentate da vari problemi. A volte si tratta di un fenomeno congenito, ma altre volte il tutto è provocato da delle infezioni o da un processo di invecchiamento. Può accadere che gli ossicini che si trovano nell’orecchio medio si irrigidiscano e smettano di vibrare in maniera corretta. Si tratta di una condizione che è conosciuta con il nome di otosclerosi.
A volte il problema può essere rapportato ad un tappo di cerume, che ostruisce il canale auricolare e può determinare l’insorgere di un’infezione. Proprio le infezioni o le otiti possono essere un’altra ragione da prendere in considerazione. Comunemente l’ipoacusia è causata dall’invecchiamento, che inizia nella prima età adulta e diventa più evidente dopo i 50 anni.
Anche l’esposizione ripetuta a rumori molto alti può causare dei danni. Infine, un altro motivo da non sottovalutare è collegato al cattivo funzionamento della parte del cervello che comprende i suoni.

I sintomi

I sintomi dell’ipoacusia sono rappresentati da uno più evidente, che consiste nel non sentire ciò che viene detto, e da altri, che sono associati al problema principale. Per esempio, il quadro sintomatologico è completato dal mal d’orecchio, che può essere dovuto a ripetute infezioni. In questi casi dal canale uditivo può anche uscire del pus. L’ipoacusia può essere accompagnata anche da vertigini e dagli acufeni, ronzii nell’orecchio.

Le cure

Le cure per l’ipoacusia non sono sempre attuabili. Ci sono, comunque, delle forme che possono essere sottoposte a delle terapie farmacologiche. E’ sempre il medico a dover indicare quali farmaci utilizzare, anche in relazione alla causa del problema. A volte può essere necessario ricorrere all’uso di apparecchi acustici. Alcuni sono esterni e vanno portati dietro l’orecchio, mentre altri consistono in vere e proprie protesi da impiantare. Nei casi più gravi, specialmente quelli causati da otite cronica e da otosclerosi, si potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico.