Ipertricosi: sintomi, cause e cura

Gambe

Articolo aggiornato il 6 Aprile 2016

Gambe

L’ipertricosi è una malattia dai sintomi evidenti, le cui cause possono essere diverse. Esiste una cura? Cos’è, esattamente? L’ipertricosi è una condizione determinata da un eccessivo aumento di peli in zone dove sono solitamente presenti, ma in quantità normale: gambe, braccia, ascelle e via dicendo. Si tratta, dunque, di una malattia che interessa le donne. Ma qual è la sintomatologia precisa di questa patologia? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento da seguire per poter sperare nella guarigione? Scopriamo di più in merito.

I sintomi

I sintomi dell’ipertricosi sono, per l’appunto, una presenza eccessiva di peli e un aumento di peluria nelle zone in cui, solitamente, nella donna, questa è presente in modo normale: gambe, braccia, dorso, pube, volto e labbra superiore.

Le cause

Questa condizione è spesso frequente nelle donne brune ed è causata, nella maggior parte dei casi, da squilibri ormonali o malattie legate a disordini di questo genere: l’acromegalia, l’ovaio policistico – per cui esistono diversi rimedi – il morbo di Cushing – dalle diverse cause – e la sindrome surrenogenitale sono solo alcune di queste, oltre a determinati tipi di tumore, all’aumento di sensibilità agli androgeni, ipotiroidismo, ipertiroidismo e obesità. Oltre a ciò, possono comportare la comparsa dell’ipertricosi anche fattori genetici, anche associati a quelli di tipo ormonale. Ad ogni modo, è bene specificare che l’ipertricosi è raramente causata da malattie gravi.

La diagnosi

Alla comparsa di sintomi o dubbi in merito alla presenza di questa malattia, è opportuno rivolgersi al proprio medico che – tramite una serie di esami e analisi – stabilirà la diagnosi e, di conseguenza, la terapia più adatta al caso. Inoltre, verranno richiesti esami del sangue e altre analisi che permetteranno, eventualmente, di escludere la presenza di altre malattie.

La cura

Ma esistono dei rimedi contro l’ipertricosi? Il trattamento consiste nella cura delle cause scatenanti: può, quindi, comprendere l’assunzione di farmaci di tipo ormonale, ad esempio, così come di pillole che riescano a ridurre la proliferazione dei follicoli piliferi. È possibile anche agire con un intervento chirurgico per la rimozione dei peli: la depilazione definitiva – come quella con il laser – è un’ottima soluzione. È, comunque, opportuno seguire la terapia prescritta dal medico, in modo tale che si possano evitare conseguenze sia cosmetiche che per la salute in generale. Infine, è consigliabile curare l’alimentazione – seguendo una dieta sana ricca di frutta e verdura – praticare dello sport per scaricare lo stress e chiedere, se il caso, un aiuto psicologico.

Ti potrebbe interessare