Ipermetropia: sintomi, test e laser

L’ipermetropia è un difetto della vista che determina una visione sfocata delle immagini

ipermetropia sintomi test laser

ipermetropia sintomi test laserL’ipermetropia consiste in un difetto della vista, che determina una visione sfocata delle immagini o dei soggetti percepiti, quando essi si trovano ad una distanza ravvicinata. Di solito l’occhio riesce a mettere a fuoco le immagini sulla retina, dopo che la luce ha attraversato la cornea, l’umore acqueo, il cristallino e l’umore vitreo, in sostanza un vero e proprio “sistema di lenti” naturali. Si incorre nell’ipermetropia quando il piano di focalizzazione si forma nella parte posteriore della retina. Anche una ridotta lunghezza del bulbo oculare può provocare problemi di focalizzazione.

Ipermetropia: sintomi

I sintomi dell’ipermetropia sono vari. I principali sono rappresentati dalla stanchezza oculare e da una cefalea, che, soprattutto nei bambini, si presenta dopo la lettura. Si può percepire una vaga sensazione dolorosa agli occhi e ci possono essere degli annebbiamenti della vista.
Fino ad un certo punto il difetto della vista viene compensato da un meccanismo, che si chiama “accomodazione”: viene modificata la curvatura del cristallino e in questo modo le immagini possono essere messe a fuoco meglio sulla retina.
Dopo i 50 anni la situazione tende a peggiorare e si incorre in una riduzione della vista sia da lontano che da vicino. Per questo sarebbe opportuno intervenire precocemente e, in questo senso, sono importanti visite specialistiche dall’oculista fin da piccoli e non solo intorno ai 6 o agli 8 anni, quando i problemi alla vista, compresi l’ipermetropia infantile e l’occhio pigro, sono già strutturati.

Ipermetropia: test per la diagnosi

Il test per l’ipermetropia si chiama refrazione. E’ importante per la diagnosi. Per i pazienti più giovani è necessario utilizzare delle gocce in grado di dilatare la pupilla. In questo modo il difetto visivo può essere individuato con facilità, senza che venga messa in atto il processo di accomodazione. L’esame in generale prende il nome di refrazione in cicloplegia.
L’ipermetropia tende a manifestarsi in maniera più accentuata in chi ha anche altri problemi agli occhi, come la miopia, l’astigmatismo e la presbiopia, non una vera malattia, ma più un’evoluzione naturale dell’occhio.

Ipermetropia: laser

L’ipermetropia può essere corretta con gli occhiali, basati su lenti convergenti, in modo che i raggi di luce cadano direttamente sulla retina e non posteriormente ad essa. In alternativa c’è anche il laser. Si tratta nello specifico della chirurgia con laser ad eccimeri: il profilo della cornea viene rimodellato e reso più curvo. In questa maniera le immagini andranno a fuoco sulla retina e non dietro di essa.