Iperlacrimazione: cos’è e come si cura

Gli occhi non dovrebbero lacrimare eccessivamente, questo sarebbe il segnale che qualcosa non va (come la congiuntivite allergica). Scopriamo cos'è l'iperlacrimazione e come si cura.

primo piano di occhio femminile di colore verde che lacrima
Foto Shutterstock | Chris Harwoord

Di per sé, un film lacrimale è un importante scudo protettivo per gli occhi sensibili.

Fornisce ossigeno all’occhio, è un “lubrificante” necessario per sbattere le palpebre, consente all’aria di fluire senza intoppi, permette una visione nitida e protegge da corpi estranei e infezioni.

Tuttavia, gli occhi non dovrebbero lacrimare eccessivamente, questo sarebbe il segnale che qualcosa non va (come la congiuntivite allergica).

Scopriamo cos’è l’iperlacrimazione e come si cura.

Le cause dell’iperlacrimazione

Le cause più comuni di lacrimazione sono i cambiamenti legati all’età, le allergie e, paradossalmente, gli occhi troppo secchi. Anche i corpi estranei (come le ciglia rivolte verso l’interno) possono irritare gli occhi e causare lacrimazione.

Anche le infezioni degli occhi e altre malattie come il diabete mellito possono causare lacrimazione. Queste sono tra le cause gravi che dovrebbero assolutamente essere chiarite da un medico.

Si possono distinguere tre meccanismi principali nello sviluppo degli occhi che lacrimano:

disturbo funzionale del drenaggio lacrimale (ad es. disturbi della funzione palpebrale);
alterazioni anatomiche dei dotti lacrimali (come l’ostruzione);
sovrapproduzione di liquido lacrimale (ad esempio in caso di congiuntivite o problemi alla cornea).

Anche l’invecchiamento può portare a disturbi funzionali del drenaggio lacrimale.

Come curare l’iperlacrimazione

Dovresti sottoporti a un esame medico degli occhi che lacrimano per escludere gravi malattie sottostanti e prevenire possibili malattie secondarie. Se l’oftalmologo determina che le cause non sono gravi, ma solo ambientali, puoi alleviare i sintomi da solo con questi semplici suggerimenti:

  • aerare regolarmente le stanze;
  • stare il più possibile all’aria aperta;
  • evitare correnti d’aria;
  • astenersi dal fumo;
  • bere abbastanza acqua;
  • se si lavora al pc, fare delle frequenti pause;
  • usare le lacrime artificiali se lo si ritiene opportuno;
  • dormire a sufficienza;
  • struccarsi.

Se la causa della iperlacrimazione è più grave, sarà il dottore a stabilire il trattamento farmacologico o chirurgico giusto.

Una cosa è certa, se soffri di iperlacrimazione è altamente raccomandata una visita da un oculista. Da un lato, perché gli occhi che lacrimano, indipendentemente dalla causa, possono causare danni a lungo termine (compresa la vista). D’altra parte, perché dietro l’iperlacrimazione possono esserci gravi malattie che devono essere curate.