Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 8 Aprile 2016
I sintomi dell’ipercheratosi sono abbastanza semplici da individuare; mentre le cause di questa patologia possono essere diverse. Ma qual è la terapia adatta? Per la precisione, l’ipercheratosi è un ispessimento cutaneo a carico dell’epitelio: con il termine “ipercheratosi” ci si riferisce, dunque, a una patologia che provoca un ispessimento dei tessuti riguardanti, nella maggior parte dei casi, mani e piedi. Ma qual è la sintomatologia esatta? Quali le sue cause e il trattamento da seguire per una guarigione veloce? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è, nello specifico, l’ipercheratosi? È uno stato patologico che colpisce la pelle – causandone, per l’appunto, l’ispessimento – ed è un disturbo piuttosto comune, che può interessare sia uomini che donne di tutte le età. L’ipercheratosi è un po’ difficile da prevenire, ma può essere combattuta efficacemente.
I sintomi
I sintomi dell’ipercheratosi sono lo spessore epidermico in aumento, con conseguente indurimento: questo disturbo può, quindi, manifestarsi con la presenza di calli – per cui esistono alcuni rimedi naturali efficaci – e duroni sotto la pianta del piede, sul tallone o, comunque, nelle zone in cui è possibile che si verifichino maggiormente sfregamenti e stress cutanei. A volte, possono verificarsi dolore e una cattiva deambulazione.
Le cause
Le cause dell’ipercheratosi riguardano, soprattutto, un sovraccarico di alcune zone del piede: tale disturbo può, infatti, essere dovuto a problemi di postura o di attrito che deriva dall’utilizzo di scarpe non adatte, con tacchi alti e troppo strette. Oltre a ciò, l’ipercheratosi può essere causata da alcune malattie della pelle, come la psoriasi che può essere combattuta con cure adatte.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomi, è opportuno contattare il medico – generalmente, il podologo o il dermatologo – che effettuerà una corretta diagnosi e deciderà la cura più opportuna, in base alla causa scatenante della patologia. La diagnosi avviene tramite un semplice esame visivo della cute colpita.
La terapia
Quali sono, dunque, i rimedi contro l’ipercheratosi? Quando il disturbo è causato dall’uso di calzature errate, queste andranno sostituite con scarpe più adatte. Se, invece, la causa scatenante è la psoriasi, andrà intrapresa una terapia adatta, solitamente a base di pomate. A prescindere dalla causa, in ogni caso, pomate idratanti ed esfolianti sono di aiuto per asportare la parte ispessita, ammorbidendola gradualmente. Infine, potrebbe essere possibile agire anche utilizzando una pietra pomice, che eliminerà i calli e i duroni non eccessivamente profondi.