Invecchiamento mentale: settimana di prevenzione

Anche la mente invecchia, ma prevenire si può: prenota un check-up gratuito, fino al 25 settembre è la Settimana di prevenzione dell'invecchiamento mentale

Prevenire l’invecchiamento mentaleInvecchiare spaventa: si fa di tutto per rimediare ai segni che il tempo lascia sul corpo, ma spesso ci si dimentica che gli anni passano anche per il cervello e inevitabilmente anche le funzioni cognitive ne risentono. E a volte questo compromette seriamente la qualità della vita.

Mai rassegnarsi prima del tempo alla perdita della lucidità: anche l’invecchiamento cognitivo si può rallentare, a qualsiasi età. Basta adottare opportuni stili di vita che mantengono allenate le abilità mentali. “Ambiente nocivo, alimentazione errata, sedentarietà, pigrizia intellettuale e stress influiscono negativamente sul cervello e determinano problemi e invecchiamento della mente” spiega il dottor Giuseppe Iannoccari, presidente di Assomensana, associazione non profit per la ricerca neuropsicologica, con sede a Monza (MI).
 
Ma la tua mente come sta? Per saperlo perché non sottoporti a un check-up completo delle tue facoltà cognitive? Fino al 25 settembre sarà possibile prenotare un esame completo e gratuito presso l’esperto più vicino a casa propria: è, infatti, la “Settimana di prevenzione contro l’invecchiamento mentale“, iniziativa voluta proprio da Assomensana.
 
Il check-up consiste in una serie di test, facili e anche divertenti, per stabilire il livello delle diverse facoltà mentali (memoria visiva, fluenza verbale, concentrazione eccetera). Un esempio? : “In un minuto di tempo, devi elencare almeno 22 parole che iniziano con la lettera A…”
 
La visita dura circa 45 minuti ed è completamente gratuita: basta rintracciare l’esperto aderente all’iniziativa più vicino a casa propria (i nominativi e gli indirizzi si trovano sul sito di Assomensana, o chiamando allo 039/72320032) e telefonare per prenotare. Sarà lo stesso specialista neuropsicologo, con i risultati alla mano, a consigliare al soggetto interessato le strategie mirate per rimediare ai vari e inevitabili deficit intellettivi, che possono colpire tutti e a tutte le età.