Invecchiamento cerebrale: quali sono i sintomi, le cause e i rimedi? Si manifesta con un rallentamento delle funzioni cognitive. Il processo è causato da un insieme di vari fattori, che si intrecciano con cause genetiche e con altri motivi che riguardano prevalentemente lo stile di vita. Generalmente un soggetto viene definito anziano intorno ai 75 anni di età ed è proprio in questa soglia della vita in cui cominciano a manifestarsi i primi segnali di una trasformazione caratterizzata da un aumento progressivo di diminuzione di efficacia che interessa il sistema nervoso.
Sintomi
I primi sintomi dell’invecchiamento cerebrale consistono in una diminuzione delle funzionalità cerebrali generali, che in particolare tocca quelle cognitive. Le cellule del cervello cominciano a subire dei mutamenti: se ne riduce la quantità e diminuiscono anche le connessioni nervose. Possono insorgere malattie degenerative come:
- morbo di Parkinson, una patologia che causa tremori e difficoltà di movimento,
- Alzheimer, si tratta di un’alterazione cerebrale, che insieme ad altre demenze, può determinare la perdita di alcuni dati relativi alla memoria e una difficoltà nell’esercitare le funzioni cognitive.
Cause
Le cause che determinano l’invecchiamento cerebrale possono essere distinte nelle seguenti tipologie:
fattori genetici – i geni di ogni individuo possono essere più o meno predisposti all’insorgenza di alcune patologie che colpiscono il sistema nervoso;
stile di vita – un’alimentazione scorretta, una vita sedentaria, il fumo, l’abuso di alcol e l’uso di droghe possono danneggiare il cervello molto più rapidamente rispetto a quanto avverrebbe con un processo di trasformazione naturale che riguarda l’invecchiamento fisiologico;
fattori sociali – spesso capita che gli anziani riducano i loro contatti sociali o i loro interessi personali. In questo caso il cervello diventa meno attivo e più predisposto all’insorgenza di demenze.
Rimedi
La strada fondamentale per mantenere giovani le funzioni cognitive del cervello ed evitare l’invecchiamento cerebrale consiste soprattutto nello stile di vita, che dovrebbe mantenersi corretto. Alcuni studi recenti hanno dimostrato principi essenziali:
- lo stile di vita sano riduce lo stress ossidativo delle cellule;
- lo stile di vita sano aumenta l’attività di un enzima che ha il compito di evitare che i cromosomi perdano informazioni nel processo di duplicazione. Questo può aumentare la longevità delle cellule.
E’ importante, dunque:
- seguire un’alimentazione ricca di frutta, di verdura e cereali integrali, evitando l’eccesso di grassi e di carboidrati raffinati;
- svolgere con regolarità esercizio fisico, che stimola anche la riproduzione dei neuroni;
evitare il fumo, l’abuso di alcol e l’uso di droghe.