Intossicazioni da caldaie e caminetti: le regole per evitarle

Le intossicazioni da caldaie e caminetti, rapportabili al monossido di carbonio, possono essere evitate, facendo attenzione a provvedere ad una adeguata manutenzione degli apparecchi a combustione e garantendo la ventilazione dei locali

intossicazioni caldaie caminetti monossido di carbonio

Articolo aggiornato il 5 Gennaio 2012

intossicazioni caldaie caminetti monossido di carbonioLe intossicazioni da caldaie e caminetti si possono verificare in questa stagione dell’anno in cui si cerca di difendersi dal freddo. A volte è la mancanza di prudenza a determinare l’intossicazione da monossido di carbonio, che può avere anche conseguenze fatali. Spesso ci si dimentica di effettuare la corretta manutenzione, specialmente nel caso in cui gli apparecchi a combustione vengono ravviati dopo un certo periodo di tempo. L’intossicazione da monossido di carbonio agisce in maniera subdola, anche perché il gas in questione non ha colore, odore e non è irritante.

I sintomi che ci possono indicare di essere in presenza di un’intossicazione da monossido di carbonio comprendono il mal di testa, un leggero malessere, una visione sfocata, palpitazioni e nausea. In realtà si tratta di sintomi che possono trarre in inganno, visto che possono essere confusi con quelli rapportabili a patologie non particolarmente gravi, come le tossinfezioni alimentari o l’influenza.
 
L’attenzione è dunque d’obbligo. Ma quali sono le regole da seguire per evitare eventuali intossicazioni da monossido di carbonio? Innanzitutto è importante garantire che ci sia una giusta ventilazione dei locali in cui è collocato l’apparecchio a combustione.
 
Poi è essenziale che venga garantita la stabilità della canna fumaria, che spesso può essere soggetta a sollecitazioni meccaniche o a problemi di instabilità. È molto importante verificare la sicurezza del proprio apparecchio a combustione, provvedendo ad una manutenzione ordinaria e straordinaria.
 
Anche nel caso di piccoli apparecchi, per i quali la legge non prescrive dei limiti di tempo, è opportuno effettuare dei controlli periodici e regolari, per evitare conseguenze.
 
Foto di mariocutroneo

Cerca con Google