Intolleranze alimentari: i sintomi per riconoscerle

intolleranze alimentari sintomi riconoscerle

Articolo aggiornato il 22 Febbraio 2016

intolleranze alimentari sintomi riconoscerle

Le intolleranze alimentari sono caratterizzate da alcuni sintomi utili anche per riconoscerle. Queste reazioni avverse dell’organismo nei confronti di alcuni cibi non dipendono dall’attivazione del sistema immunitario. A differenza di quanto accade nelle allergie, le intolleranze di solito sono meno severe e si manifestano gradualmente. Ne esistono di diversi tipi. Le più comuni sono quelle enzimatiche, che sono provocate dall’incapacità dell’organismo di metabolizzare alcuni componenti degli alimenti. Un esempio è l’intolleranza al lattosio, che è contenuto nel latte. A volte sono coinvolti gli additivi alimentari e sostanze che hanno un’attività farmacologica. Anche questi fattori, infatti, possono determinare intolleranze. Vediamo quali sono i segni più ricorrenti.

1. Cattiva digestione

cattiva digestione intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari si manifestano con dispepsia, che comprende alcuni sintomi in particolare, come bruciori di stomaco, rigurgiti, alitosi e dolore localizzato nella parte alta dell’addome.

2. Crampi allo stomaco

crampi stomaco intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari si possono manifestare con crampi addominali, con la comparsa di una sensazione dolorosa, che sembra “stringere” la parte superiore dell’addome. Questo sintomo compare all’improvviso, poi scompare e infine si ripresenta dopo alcuni istanti.

3. Diarrea

diarrea intolleranze alimentari

Un altro sintomo caratteristico delle intolleranze alimentari consiste nell’emissione di feci acquose o liquide. Si tratta della diarrea, che generalmente si presenta in forma acuta. Altre volte può protrarsi nel tempo e diventare cronica. Si può accompagnare all’espulsione di gas.

4. Flatulenza

flatulenza intolleranze alimentari

Un’intolleranza può causare anche un’eccessiva presenza di gas nello stomaco e nell’intestino. Tutto ciò può comportare l’emissione abnorme dei gas dal retto.

5. Nausea

nausea intolleranze alimentari

Spesso si può incorrere in una spiacevole sensazione di malessere, che è accompagnata dalla tendenza a vomitare. Il sintomo è associato molte volte a disgusto nei confronti del cibo o verso alcuni odori e ad un fastidio a livello dello stomaco. Altre manifestazioni che accompagnano la nausea sono il pallore, le vertigini e la sudorazione.

6. Prurito

prurito intolleranze alimentari

Un altro sintomo tipico delle intolleranze alimentari è il prurito, che a volte può essere anche intenso e comporta il desiderio di grattarsi. Il prurito può essere associato anche a manifestazioni cutanee.

7. Gonfiore

gonfiore intolleranze alimentari

Chi soffre di intolleranze alimentari può presentare anche un caratteristico gonfiore addominale, una sensazione di tensione aumentata a livello dell’addome. Il gonfiore è causato dall’accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino. E’ accompagnato spesso da altri sintomi gastrointestinali, come il meteorismo.

8. Rigurgito

rigurgito intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari si presentano anche attraverso la risalita di un rigurgito acido. Si tratta del contenuto dello stomaco che risale nell’esofago. Tutto ciò può essere accompagnato da una salivazione eccessiva.

9. Coliche

coliche intolleranze alimentari

A volte il mal di stomaco diventa particolarmente acuto e si possono avere delle coliche, delle violente contrazioni della muscolatura dell’intestino. La loro insorgenza è improvvisa ed è preceduta da un malessere generale, dalla nausea e dal vomito.

10. Mal di testa

mal di testa intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari possono comportare anche il mal di testa, che può manifestarsi in maniera continua o intermittente e può essere di lieve entità o particolarmente forte, localizzato in un determinato punto o generalizzato.

Ti potrebbe interessare