Intestino pigro o irritabile: i 5 nemici da evitare

Intestino pigro cosa fare
Soffri di intestino pigro? Presta attenzione! (tantasalute.it)

Soffri di intestino pigro o irritabile? Devi evitare in modo categorico di commettere questi errori, potresti peggiorare la situazione.

L’intestino pigro è una condizione che affligge molte persone e le cause possono essere molteplici. Si tratta di un disturbo che non andrebbe mai sottovalutato poiché può, nei casi più gravi, arrivare a compromettere il normale svolgimento delle attività quotidiane. Alcuni soggetti infatti, evitano le circostanze di socialità perché temono di poter stare male a causa dei sintomi di questo fenomeno. Esistono però degli accorgimenti che se messi in atto, possono apportare un senso di benessere.

Alcuni ad esempio, andrebbero completamente eliminati dalla propria dieta o in alcuni casi ridotti. In ogni caso è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico, affinché il professionista possa prescrivere la terapia più congrua per la risoluzione del problema. Ma cosa si intende per intestino pigro e qual è la sintomatologia?

I sintomo dell’intestino pigro: attenzione a questi 5 nemici

Prima ancora di elencare i 5 ‘nemici’ dell’intestino pigro, è opportuno porre attenzione sui sintomi più comuni di un disturbo del genere. Secondo chi ne soffre, ne sono principalmente 3.

intestino pigro sintomi
Quali sono i sintomi più comuni dell’intestino pigro (tantasalute.it)

1.Uno dei sintomi più frequenti è la nausea. L’intestino pigro è una condizione che si manifesta quando non vi sono liquidi e a sufficienza nel tratto intestinale, dunque quando si presenta la disidratazione.

2.Un secondo sintomo di questa condizione è il gonfiore accompagnato talvolta dal dolore addominale. L’intestino pigro infatti si manifesta quando la digestione risulta essere rallentata, come conseguenza aumenterà la produzione di gas nello stomaco.

3. Un terzo sintomo caratteristico dell’intestino pigro è la sensazione di non aver svuotato completamente l’intestino. Chi soffre infatti di questa condizione spesso lamenta stitichezza ovvero feci dure tanto da rendere talvolta dolorosa la defecazione.

Ora è tutto più chiaro, ma quali sono le cause di questo fenomeno? L’intestino pigro può manifestarsi a causa di una ridotta frequenza nella evacuazione, ovvero per un’alimentazione povera di nutrienti o in caso di disturbi alimentari, ovvero nel caso dell’assunzione di determinati farmaci. Come accennato è sempre cosa buona e giusta a rivolgersi al professionista, ma nel frattempo è possibile adottare ad alcune modifiche al proprio piano alimentare per estrarne dei giovamenti.

Esistono infatti degli alimenti il cui consumo va ridotto o completamente eliminato sul consiglio del professionista. In primo luogo sono da evitare i cibi troppo raffinati ed occorre il consumo di frittura. Da aumentare, invece, quello di frutta e verdura a discapito di alimenti poveri di nutrienti.

Un nemico numero uno della salute dell’intestino è lo stress. Cercare di condurre una vita tranquilla ed eliminare le circostanze che arrecano ansia, nervosismo e tristezza è indispensabile per preservare il benessere psicofisico.

L’alcol andrebbe poi depennato ovvero ridotto all’osso. È necessario mantenere un certo livello di idratazione, sforzandosi di bere almeno 2 ore da quando al giorno e di svolgere una regolare attività fisica per facilitare il transito intestinale.