Intestino gonfio, il rimedio parte dalla testa: 4 pratiche efficaci per tornare in forma senza dieta

intestino pancia gonfia
Intestino gonfio, pratiche per evitarlo (tantasalute.it)

L’intestino gonfio non è sempre legato all’alimentazione, ci sono delle buone pratiche che possono aiutare a stare meglio.

Talvolta capita di seguire una dieta sana, di fare esercizio e notare sempre la pancia gonfia. Può diventare un fastidio insopportabile, tanto da farci sentire fiacchi e poco energici. I fattori potrebbero essere legati anche a problemi intestinali veri e propri.

In realtà non solo ciò che mangiamo influenza il nostro corpo, è anche la mente ad avere un ruolo primario. Ovviamente, occorre prima escludere altri tipi di problematiche, consultando un medico esperto. Assicuratici che tutto sia a posto a livello intestinale, possiamo provare a intervenire sulla “mente”. Andiamo a scoprire 4 pratiche che possono darci una mano.

Intestino gonfio: 4 rimedi per tornare in forma

Stress, stanchezza, problemi possono nel tempo alterare lo stato del corpo e ripercuotersi in modo gravoso sull’apparato digerente. Sistema nervoso, immunitario ed endocrino risentono molto di quanto accade nella nostra testa, tanto da essere chiamati “asse intestino-cervello” proprio per le dirette ripercussioni. Problemi nell’umore possono essere legati a difficoltà digestive, frequenza cardiaca alterata e altri sintomi.

intestino problemi alimenti
Rimedi per intestino gonfio (tantasalute.it)

Quando siamo molto nervosi non è difficile che compaia stitichezza, pesantezza allo stomaco, nausea e altri fastidi di questo tipo. L’ansia e lo stress sono componenti a cui bisogna fare attenzione, possono anche dare seguito a problematiche opposto ad esempio un giorno diarrea e il giorno dopo stitichezza. Più i muscoli sono tesi e più la situazione peggiora e questo spinge anche i gas ad accumularsi. I muscoli dell’addome impediscono un corretto rilascio, da qui la pancia gonfia e anche il dolore.

Ci sono dei rimedi che consentono di evitare livelli così importanti di stress e che possono aiutare in qualche modo la sintomatologia. Resta valido il consiglio di una dieta sana e bilanciata e anche di un po’ di attività fisica continuativa. Le regole per migliorare lo stato di salute in questi casi, sono:

  • Affrontare la causa che determina lo stress: questo passaggio è molto importante, se avete un lavoro che vi richiede uno sforzo eccesso, se non dormire a sufficienza, se avete problemi familiari, è il caso di sistemare le cose perché non potete vivere nello stress;
  • Aiutare l’apparato digerente: quello che potete fare per l’intestino è aiutarlo in ogni modo quindi provare a fare meditazione, fare una passeggiata dopo i pasti, masticare bene, non mangiare prodotti pesanti.
  • Evitare prodotti non idonei: quando l’intestino è infiammato, anche se non dipende direttamente dall’alimentazione, è meglio fare attenzione. Questo vuol dire evitare prodotti troppo zuccherati, bevande gassate, alcol, caffè e cibi pronti.
  • Respirare con l’addome: per aiutare il transito dei gas dovuto alla tensione, in questo modo la muscolatura tenderà a rilassarsi e sarà più semplice rilasciarli ed avvertire meno dolore.