Integratori alimentari: aumenta il consumo

integratori alimentari consumo
Foto di Bru-nO/Pixabay.com

Stanno vivendo una vera e propria primavera felice gli integratori alimentari al punto che una buona fetta della nostra popolazione si rivolge a tali parafarmaci; almeno secondo un’indagine dell’Associazione italiana industrie alimentari che si è svolta su oltre 1.000 persone con un’età compresa fra 25 e 64 anni.
Il risultato è che almeno un terzo di questi intervistati ricorre agli integratori e se dobbiamo immaginare il consumatore abituale di questi prodotti ci accorgiamo che parliamo di una persona colta di età di mezzo e con una buona alimentazione e stile di vita.

Il consumo di integratori negli ultimi cinque anni è aumentato di almeno il 30% e si alza il livello e l’età del consumatore più assiduo che ricorre anche ad altre sostanze, quali sono le sostanze addizionate agli alimenti, senza però trascurare il fatto che c’è voglia nella gente di tornare ad un’alimentazione classica.

Interessante è anche notare la classificazione che si fa di questi integratori sulla base delle preferenze o delle indicazioni degli italiani; quasi 89 su cento sono a base di vitamine, oltre 77 sono a base di Sali minerali, così come 60 sono a base di fibre, quasi 40 sono fermenti lattici, e poco più di 37 invece detengano il maggior contenuto nella costituzione organolettica della sostanza in erbe e loro estratti.
Fonte foto: Il serpente di galeno
Fonte articolo ADNKRONOS Pharma