L’insufficienza mitralica – i cui sintomi, cause e rimedi sono diversi – è una malattia ampiamente diffusa: a soffrirne è, infatti, circa il 2% della popolazione italiana e ciò la rende la seconda patologia del cuore, in ordine di frequenza, dopo la stenosi aortica. Il dato è stato evidenziato dagli studi epidemiologici, che sono stati inseriti nelle linee guida in merito alle valvulopatie della Società Europea di Cardiologia discusse al Mitral Conclave 2015 di New York, convegno tenutosi il 23 e 24 aprile scorso e al quale hanno preso parte anche i cardiochirurghi italiani di GVM Care & Research, scelti come massimi esperti del settore. Al congresso statunitense erano presenti oltre 1500 cardiochirurghi – provenienti da tutto il mondo – chiamati a discutere le patologie della valvola mitrale, incluso il difetto della chiusura della stessa che provoca disturbi cardiaci vari. Tra i più importanti professionisti presenti, specializzati nel trattamento chirurgico delle patologie a carico della valvola mitrale, il team composto da sei medici italiani e guidato da Khalil Fattouch – Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare di Maria Eleonora Hospital (Palermo) – e da Giuseppe Speziale, Responsabile della Cardiochirurgia di Anthea Hospital (Bari).
Insufficienza mitralica: sintomi, cause e rimedi
