L’insonnia è un disturbo che interessa moltissimi italiani e che tende ad acutizzarsi soprattutto nei cambi di stagione. Con l’arrivo dell’autunno dunque sono parecchie le persone che si trovano a combattere con un ritmo sonno-veglia alterato, con difficoltà nell’addormentarsi e con tutti i disagi che ne derivano. L’insonnia purtroppo è alquanto problematica, perché a lungo andare va a compromettere la qualità della vita. È per questo motivo che contrastarla diventa l’obiettivo di tutti coloro che ne soffrono.
Vediamo allora insieme come combattere l’insonnia senza assumere farmaci: 4 consigli utili per ripristinare il corretto ciclo sonno-veglia e tornare ad un riposo ottimale.
1. Valdispert Natural & Sleep: le caramelle gommose da provare
Gli integratori possono essere considerati un valido alleato perché contengono solitamente sostanze come la melatonina e alcune vitamine. In tal senso, vale la pena provare le gommose Valdispert Natural & Sleep, integratore per dormire tra i più consigliati anche per via della sua formulazione. Si tratta infatti di caramelle gommose, dal gradevole gusto di fragola e prive di coloranti o aromi artificiali. In moltissimi si trovano bene con questo integratore, che merita dunque di essere provato perché favorisce un addormentamento rapido.
2. Yoga e meditazione
Oltre ai prodotti e agli integratori che si possono assumere poco prima di coricarsi, per contrastare l’insonnia, specialmente se questa tende a diventare cronica, si può provare con lo yoga o con la meditazione. Il ciclo sonno-veglia infatti risente spesso dei periodi di stress ed ansia, che tendono ad alterare la propria regolarità e provocare vari disturbi legati al riposo. Seguire un corso di meditazione o di yoga può aiutare parecchio in tal senso, perché consente di alleviare le tensioni e liberare la mente. Meglio dunque frequentarlo la sera, in modo da non avere altri pensieri prima di coricarsi.
3. Pasti leggeri per cena
Anche l’alimentazione può influire sulla qualità del sonno e in alcuni casi può anche rendere difficile la fare dell’addormentamento. Questo perché se per cena non si è stati leggeri ma si è esagerato, con un pasto particolarmente pesante, la digestione è ancora in atto quando ci si corica. L’organismo in sostanza è impegnato e non riesce a rilassarsi completamente. Meglio dunque preferire sempre pasti leggeri la sera ed evitare di cenare troppo tardi, in modo da avere il tempo di digerire prima di mettersi a letto.
4. Ridurre caffeina ed eccitanti
In molti si lamentano di soffrire d’insonnia ma durante il giorno abusano di caffè, bevono tè, Coca Cola e fumano un pacchetto di sigarette. È bene sottolineare che tutti i comportamenti che abbiamo appena elencato non fanno altro che peggiorare la situazione, perché contengono sostanze eccitanti che influiscono inevitabilmente sul corretto ritmo sonno-veglia. Conviene dunque prestare attenzione ed evitare, specialmente in orario serale, di bere troppi caffè, fumare prima di coricarsi ed assumere altre bevande che potrebbero influire sul rilassamento dell’organismo. Questi sono dettagli che non vanno mai sottovalutati.