Insolazione, non solo al mare: cosa sapere, cause, sintomi e come evitarlo

insolazione cause
Come affrontare un’insolazione e quali sono le cause – (tantasalute.it)

L’insolazione viene attribuita in particolare alle giornate in spiaggia, ma esistono numerose situazioni legate a questo problema.

L’insolazione rientra nelle patologie legate al calore che comprende anche i crampi, l’esaurimento e il colpo di calore. Questa patologia si differenzia dal colpo di calore per due motivi. Nel primo vediamo che il colpo di calore comprende anche cause che non hanno a che fare con il sole, nel secondo motivo capiamo che l’esposizione al sole causa sintomi specifici che si aggiungono all’esposizione al caldo.

Questi disturbi non devono essere interpretati in maniera separata, ma come una conseguenza di sintomi che sono dati dalla perdita di regolazione della temperatura del corpo, da parte del nostro organismo. La gravità di questo disturbo cambia in base ai problemi che si riscontrano. I crampi di calore non destano troppa preoccupazione, mentre con l’arrivo del colpo di calore è necessario cominciare a preoccuparsi per la propria salute. Di seguito scopriamo cause, sintomi e rimedi nello specifico.

Cosa fare in caso di insolazione

Le cause dell’insolazione sono molte, bisogna quindi fare attenzione a questi fattori. La prima è ovviamente la temperatura troppo alta, ad esempio durante le ondate di calore di 32° o 33°. Anche l’umidità elevata è pericolosa, perché riduce l’efficacia della sudorazione. I più piccoli, oppure gli anziani sono quelli più a rischio. L’obesità, inoltre, rappresenta un’altra condizione che mette più a rischio di insolazione. Infine anche la disidratazione può causare problemi di questo tipo.

Insolazione rimedi
Quali sono i rimedi di fronte ad una brutta insolazione – (tantasalute.it)

I sintomi sono molti e sono simili sia per adulti che bambini. Il primo esempio è l’edema da calore che porta gonfiore e fastidio alle estremità a causa della dilatazione dei vasi sanguigni e l’accumulo di liquidi. I sintomi oculari invece comprendono occhi rossi e lacrimazione elevata. Anche le lesioni alla pelle sono comprese, come la miliaria causata dall’ostruzione delle ghiandole sudoripare e gli eritemi, ovvero delle ustioni solari. Infine si manifestano crampi involontari e persistenti e malessere generico legato alla disidratazione.

I rimedi utili a questa problematica sono vari, la prima cosa da fare però è togliere la persona a rischio dall’ambiente caldo e dargli dell’acqua non troppo fredda né calda. In generale si raccomanda di interrompere qualunque attività, soprattutto di tipo sportiva e assumere appena possibili dei sali minerali. Poi bisogna sollevare piedi e gambe all’aria, mentre il corpo va tenuto steso, soprattutto in caso di caviglie gonfie oppure se c’è un senso di svenimento. Togliere indumenti troppo stretti e nei casi più pericolosi, potrebbe essere utile spruzzare acqua tiepida sulla pelle.