Insolazione: cosa mangiare per contrastarla e stare subito meglio

Tra le tante controindicazioni dell'esposizione solare troppo prolungata c'è anche l'insolazione, che disidrata il corpo disperdendo sali minerali: ecco cosa mangiare per reintegrarli

Insolazione: cosa mangiare per contrastarla e stare subito meglio
Foto Pexels | Wendy Hero

Stare troppe ore sotto il sole non ha effetti negativi soltanto sulla pelle, esponendola a ustioni anche gravi, ma può portare anche a una cosiddetta insolazione. L’eccessivo calore porta il corpo in uno stato di  difficoltà che si traduce in sintomi quali mal di testa, senso di vertigine e brividi, spossatezza, nausea i vomito, e se particolarmente grave può portare anche a febbre. Oltre a ripararsi immediatamente in un posto all’ombra e fresco appena si avvertono, e bere molta acqua per reidratarsi, ci sono dei cibi che possono aiutare a contrastare questo problema e a donare immediato sollievo.

Infatti, è importante agire in maniera immediata anche per evitare il colpo di calore, ovvero quando il corpo a causa dell’eccessiva temperatura non riesce a regolare quella corporea tramite la sudorazione, comportando a una sensazione di malessere molto intenso che può portare fino allo svenimento.

Insolazione: quali cibi per reintegrare i sali minerali

In generale, stare molto tempo sotto i raggi solari a temperature elevate porta il corpo a espellere liquidi insieme ai sali minerali fondamentali per l’organismo. Perciò, vanno subito reintegrati tramite acqua a temperatura ambiente e frutta e verdura fresca ricca delle sostanze che abbiamo perso: fosforo, potassio, rame, ma anche zinco, calcio, selenio e cromo.

Gli alimenti consigliati da assumere post insolazione sono per esempio avocado, frutta secca (in particolare mandorle), cocco, banana, pompelmo, pesca frutti di bosco, legumi e cereali integrali come la segale. Anche il latte e i latticini freschi sono ottimi dato che contengono oltre al calcio, anche fosforo e sodio, così come il pesce, che apporta anche iodio e cloro. Evitare quindi alcolici, caffè e cibi grassi come i salumi insaccati.

In generale con il caldo estivo è bene mantenersi leggeri dal punto di vista dell’alimentazione per alleggerire la digestione, aiutare l’organismo ma anche per prevenire l’eventuale perdita di sali minerali: con una forte e inevitabile sudorazione potrebbe esserci uno squilibrio, che va a maggior ragione “aggiustato” in caso di insolazione.