Quali sono gli insetti che mangeremo in futuro?

La vendita di insetti a scopo alimentare è legale in Europa dall'entrata in vigore del Regolamento "novel food" del primo gennaio 2018. In questo documento gli insetti sono riconosciuti come nuovi alimenti da mangiare. Vediamo un elenco.

Cavalletta
insetti commestibili Foto Pexels | Pixabay

La vendita di insetti a scopo alimentare è legale in Europa dall’entrata in vigore del Regolamento “novel food” del primo gennaio 2018. In questo documento gli insetti sono riconosciuti come nuovi alimenti e come prodotti tradizionali dei Paesi terzi. Scopriamo quali sono gli insetti che mangeremo in futuro?

Elenco degli insetti che potremo mangiare in futuro

insetti che mangeremo
insetti che mangeremo
Foto Unsplash | Andres Simons

Quali sono gli insetti che mangeremo in futuro?

  • larve;
  • locuste;
  • grilli domestici. 

Questi ultimi sono stati consentiti  sotto forma di polvere parzialmente sgrassata. Il 23 marzo 2022 l’Efsa ha adottato un parere scientifico sulla sicurezza della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus intero, come nuovo alimento.

L’Unione europea ha approvato l’utilizzo di questi alimenti sotto forma di:

  • pane;
  • cracker;
  • grissini;
  • barrette ai cereali;
  • biscotti;
  • prodotti secchi;
  • salse;
  • pizza;
  • siero di latte;
  • prodotti sostitutivi della carne;
  • snack.

Negli Stati Uniti la Food and Drug Administration permette il commercio di prodotti alimentari con pezzi di insetti all’interno.
Intanto c’è chi propone sperimenti avanzati: l’azienda svizzera Essento promuove l’utilizzo di insetti come snack:

  • le cavallette alle erbe alpine;
  • hamburger.

Anche in Francia ci sono degli store online come Insectes comesitbles e La boutique insolite che offrono snack a base di insetto.

Gli insetti potrebbero rappresentare una scelta valida sia dal punto di vista nutrizionale sia per l’impatto ambientale. Essi infatti sono una fonte di cibo altamente nutriente perché ricchissimi di proteine.

Secondo la FAO gli insetti presentano un’alta efficienza di conversione nutrizionale, in media possono convertire 2 Kg di cibo in 1 Kg di massa, laddove un bovino necessita di 8 Kg di cibo per produrre l’aumento di 1 Kg di peso corporeo.

Il maggior ostacolo da superare nel consumo di insetti è il pregiudizio culturale, ci riusciremo noi europei?