Insalate invernali, raccolta ricette del benessere

Le insalate invernali sono una raccolta di ricette per depurarsi e ristabilire il giusto equilibrio nell'organismo dopo gli abbondanti e sregolati pasti delle festività

insalate invernali

Articolo aggiornato il 28 Dicembre 2014

insalate invernali
Le insalate invernali sono una raccolta di ricette di insalate realizzate unicamente con frutta e verdura di stagione. Questi deliziosi contorni non solo accompagneranno con gusto i vostri pranzi e le vostre cene, ma aiuteranno anche a depurarsi dopo i corpulenti pasti delle festività, dove spesso si esagera con le porzioni e con i cibi troppo elaborati. Una buona insalata ricca di vegetali aiuterà a ristabilire il giusto equilibrio nel nostro organismo.

Rucola, pere e noci

La rucola è una pianta di origine mediterranea ed è caratterizzata dal suo sapore forte e intenso. Come la maggior parte delle insalate, la rucola è formata principalmente di acqua, sali minerali e vitamine importanti come vitamine del gruppo A, B, C, E, K e J. Da non sottovalutare l’alta qualità di beta-carotene contenuto nella rucola, un potente antiossidante che contrasta l’effetto dei radicali liberi. Inoltre, non solo facilita la digestione e l’epulsione delle feci, ma la rucola vanta anche ottime proprietà calmanti e rilassanti. La pera è famosa per l’alta concentrazione di fibre in essa contenute. Ma oltre a questo, la pera fa bene alle ossa e previene l’osteoporosi grazie alla ricchezza di potassio e calcio, regolarizza il lavoro dell’intestino contrastando stitichezza e diarrea, è ricca di antiossidanti ed è alleata della gravidanza in quanto generosa di acido folico. Le noci sono una fonte di Omega 3, grassi acidi importanti per la salute di cuore e arterie.
Ingredienti: rucola, pere kaiser, gherigli di noci.
Preparazione: lava e asciuga la rucola, tagliala e disponi in una ciotola. Lava la pera, tagliala a cubetti senza privarla della buccia e aggiungila alla rucola. Concludi con qualche gheriglio di noce senza esagerare. Condisci con olio d’oliva e qualche goccia di aceto balsamico.

Lattuga, carote, mandarino

La lattuga è un’insalata dal sapore dolce e delicato, è composta per più del 90% di acqua. Per questo, la lattuga ha un bassissimo apporto di calorie e combatte la ritenzione idrica, contrastando la formazione della cellulite e favorisce l’espulsione dei liquidi in eccesso. La carota non è solo “beta-carotene”, ma vanta anche altre virtù. E’ un potente antisettico naturale, purifica l’organismo e migliora la salute della pelle, previene malattie cardiache ed ictus, mantiene sani denti e gengive. Il mandarino è una fonte di sali minerali e Vitamina C, come tutti gli agrumi, ci protegge dai malanni di stagione rafforzando il nostro sistema immunitario.
Ingredienti: lattuga, carote baby, madarini senza semi
Preparazione: lava e asciuga bene la lattuga, tagliala a strisce e disponila in una ciotola. Lava e pulisci le carotine tagliandole per la larghezza. Priva i mandarini della buccia e della pelle che ricopre i chicchi, aggiungi alla lattuga e alle carotine. Condisci con olio d’oliva e succo di limone non trattato.

Radicchio, melograno, grana

Il radicchio è composto principalmente di acqua ed è caratterizzato da una importante quantità di vitamine fondamentali e sali minerali. Inoltre il suo caratteristico colore rosso è dato dalla presenza di un antiossidante, lo stesso presente nel mirtillo nero. Il melograno, oltre ad essere un frutto molto buono, è una fonte di flavonoidi, antiossidanti in grado di prevenire la formazione di tumori alla prostata, al seno, alla pelle e ai polmoni.
Ingredienti: radicchio di chioggia, melograno, grana scaglie.
Preparazione: lava e asciuga il radicchio, taglialo a strisce sottili e disponi in una ciotola. Sgrana il melograno e aggiungi al radicchio. Guarnisci la superfice con qualche scaglia di grana di buona qualità. Arricchisci la tua insalata con olio e.v.o. e qualche goccia di glassa di aceto balsamico.