Articolo aggiornato il 28 Agosto 2015
L’insalata fredda di orzo è una ricetta per realizzare un primo piatto leggero, sano e gustoso. Con pochi ingredienti sani e facilmente reperibili, potrai creare un piatto buono e fresco ricco di sostanze nutritive fondamentali per il nostro organismo.
L’orzo è un cereale di origini asiatiche conosciuto sin dall’antichità. Attualmente il maggior coltivatore d’Europa di orzo perlato è l’Italia. E’ una pianta erbacea che vanta diversi benefici per il nostro corpo.
L’orzo è composto per la maggior parte di carboidrati (65%), per il resto contiene acqua e proteine. Troviamo anche una discreta quantità di ferro, potassio, magnesio, zinco, calcio, sodio e fosforo, sali minerali indispensabili per la salute del nostro organismo.
L’orzo è un alimento molto sottovalutato, specialmente nel nostro paese dove troviamo numerose coltivazioni. La ricchezza di proteine, sali minerali e fibre, si rivela molto utile in caso di problemi legati a stomaco e intestino. Da recenti studi è emerso come l’orzo abbia effetti benevoli sul fegato, esercitando un’azione inibitrice verso il colesterolo cattivo. Ma non solo, è stata rilevata la presenza di un estrogeno di origine vegetale in grado di prevenire la formazione di tumori al seno e non solo.
Essendo l’orzo un alimento molto nutriente, i nutrizionisti lo consigliano particolarmente alle persone anziane e ai bambini, in quanto è un perfetto rimineralizzante naturale e, grazie al fosforo, ha la capacità di rafforzare la memoria e la concentrazione.
Ma l’orzo vanta dei benefici anche ad uso esterno: prepara un decotto di orzo e con l’acqua di cottura fai dei gargarismi e degli sciacqui per disinfiammare tutto il cavo orale.
Piccole curiosità sull’orzo: l’orzo non ha controindicazioni specifiche, però è bene ricordare che un consumo eccessivo potrebbe causare un fastidioso meteorismo. L’orzo viene utilizzato per realizzare birre, caffè, farina, pane, zuppe, fiocchi per la colazione, farine per la polenta e alcune caramelle. Nell’antichità era molto conosciuto soprattutto per la sua facilità di adattamento ad ogni clima ed ogni tipo di terreno. Gli antichi Egizi lo utilizzavano per preparare un tipo di pane. Nell’antica Roma, l’orzo era l’alimento principale dei gladiatori, in quanto particolarmente energetico e carico di sostanze nutritive.
Ingredienti
per 4 pers.
Calorie per porz.
300
300gr di orzo perlato
100gr di mais
10 pomodorini
1 cucchiaio di olive verdi
olio e.v.o.
succo di limone
sale q.b.